San Fili ottiene un finanziamento di circa 795mila euro per lo sviluppo dell'offerta turistica del Cammino di San Francesco
𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟕𝟗𝟓𝐦𝐢𝐥𝐚 euro 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 “𝐈𝐥 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨” 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨!
Con 𝐃𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐧. 𝟏𝟑𝟓𝟎𝟕 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, il Ministero del Turismo ha approvato la graduatoria definitiva relativa all’𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞i 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐑𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, riconoscendo al progetto “𝐂𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐫𝐞𝐦𝐢𝐭𝐚” presentato dal 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐢𝐥𝐢 (Ente Capofila), in sinergia con Comune di Castrolibero, 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞𝐢, Comune di Cerisano, Comune di Dipignano, Comune di Marano Marchesato, Comune di Marano Principato,𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨, Comune Di Paterno Calabro, 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚 €𝟕𝟗𝟒.𝟓𝟒𝟏,𝟔𝟐
Il Cammino di San Francesco di Paola (La Via del Giovane e la Via dell’Eremita) è un percorso di mobilità lenta che ricalca i viaggi compiuti da San Francesco di Paola, frate eremita, fondatore dell’Ordine dei Minimi, canonizzato nel 1519 e successivamente dichiarato Patrono della Calabria e Patrono della gente di mare italiana. 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 “𝐂𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐫𝐞𝐦𝐢𝐭𝐚” 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐫𝐞𝐦𝐢𝐭𝐚, 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:
- 𝐈𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: riqualificazione di edifici urbani attualmente inutilizzati al fine di attivare nuove soluzioni di ospitalità il loco e servizi per il cammino. Nel Comune di San Fili sarà ristrutturato “𝐈𝐥 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨” e un immobile di proprietà comunale, donato all’Ente dal concittadino 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐫𝐢, che sarà adibito a luogo di aggregazione finalizzato allo svolgimento di attività di sensibilizzazione culturale, religioso e ambientale.
- Miglioramento della 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ e 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 dei percorsi.
- 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚, campagna di Marketing.
Il progetto nasce dalla convinzione che il territorio calabrese, e in particolare quello afferente il Cammino religioso oggetto del progetto, offra un connubio tra arte, religione, cultura intesa sia in senso materiale sia in senso immateriale e meraviglie naturalistiche del territorio in maniera tanto potente da costituire un valore immenso per il visitatore. La finalità, altresì, è quella di massimizzare la visibilità e l’attrattività turistica dei Borghi interessati innescando un circolo virtuoso di turismo lento e sostenibile che porti nuove opportunità di crescita economica e culturale per l’intera comunità locale.
𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐨𝐝𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐢𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚, 𝐚𝐯𝐯. 𝐋𝐢𝐧𝐝𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐛𝐚𝐫𝐢, 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨, 𝐀𝐫𝐜𝐡. 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐨 e di tutta l’ Amministrazione 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐢𝐥𝐢, 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨.
𝐒𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐮𝐧’𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢.