Sezioni
09/07/2025 ore 13.52
Ambiente

Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

La varietà dell'Altopiano offre agli amanti del settore una vasta gamma di prodotti del sottobosco commestibili. Ecco quelli più presenti sui monti silani

di Antonio Clausi

La varietà dell'Altopiano offre agli amanti del settore una vasta gamma di prodotti del sottobosco commestibili. Ecco quelli più presenti sui monti silani

Le piogge che salutano l’estate e che introducono il periodo autunnale, sono il segnale che sui monti presto salteranno fuori i prodotti più ambiti del sottobosco. La Sila è rinomata per la bontà dei suoi funghi e non mancano le zone floride all’interno del Parco Nazionale, che nel corso degli anni hanno attirato sempre più appassionati. Con esperienza di lungo corso o anche solo amatori alle prime armi, è fondamentale avere con sé il tesserino della Regione Calabria che autorizza la raccolta. Il tesserino può essere giornaliero, settimanale o stagionale, e si può richiedere presso gli uffici forestali o i comuni del territorio. La raccolta è regolata anche in termini di quantità: il limite massimo giornaliero per persona è di 3 kg.

Fatto sta che la Sila, l’altopiano situato nel cuore della Calabria, è un vero paradiso per gli amanti dei funghi. Grazie al suo clima temperato e alle fitte foreste di faggi e pini, questa zona è rinomata per la grande varietà che vi crescono. In questo articolo esploreremo nel dettaglio alcune delle specie più ricercate di funghi commestibili che si possono trovare in Sila, come i Porcini, i Rositi, le Mazze di tamburo, i Gallinacci, i Vavusi e gli Ovuli.

La Sila offre una vasta gamma di funghi che soddisfano sia gli appassionati di micologia che gli amanti della buona cucina. Dai rinomati Porcini agli Ovuli pregiati, ogni fungo ha un suo posto d’onore nelle tradizioni culinarie locali. Se si è cercatori di funghi, la Sila è la destinazione ideale per esplorare e raccogliere queste delizie naturali, rispettando sempre le regole e le stagioni di raccolta per garantire la conservazione di questo prezioso patrimonio.(clicca su avanti per leggere tutte le specie)