Sezioni
16/08/2023 ore 15.30
Ambiente

Meteo in Calabria, riecco i termometri bollenti in tutta la regione

Nuova ondata di caldo africano in arrivo, ma non sarà però come l'ondata di luglio. Picchi di 38 gradi nelle zone interne. Ecco le previsioni per il weekend
di Redazione

Al Sud e su Sicilia e Sardegna oggi cieli generalmente soleggiati. Addensamenti bassi lungo le coste Tirreniche peninsulari. Al pomeriggio, per ciò che concerne il meteo, isolati rovesci sui rilievi appenninici di Campania e Calabria, sereno altrove. In serata torna la stabilità su tutti i settori con prevalenza di cieli sereni. Massime in generale lieve aumento.

Dopo un Ferragosto caratterizzato da temperature gradevoli e da tempo stabile con qualche nuvola totalmente innocua, non ‘è storia: Dal weekend tornerà il caldo africano sulla Calabria, anche se non sarà intenso come l’ondata avutosi a luglio. Ciò sarà causato da una bassa pressione a ridosso dell’atlantico meridionale capace di richiamare aria molto calda da Sud verso tutta Europa e in particolare verso la Spagna occidentale, Germania, Francia e le regioni settentrionali dell’Italia. Qui infatti saranno molto probabili punte fino ai 40°C a partire dal weekend accompagnati da umidità e sensazione di afa intensa.

Meteo in Calabria, le previsioni

E il meteo in Calabria? Situazione un po’ diversa invece al Sud Italia e sulla nostra Regione. La massa d’aria molto calda infatti tenderà a rimanere verso ponente lasciando quindi la Calabria in una zona più “temperata” ma anche qui comunque inizierà a farsi sentire il caldo: sono previsti infatti valori in aumento di circa 5-6°C rispetto agli ultimi giorni e alla quota di 1500 m, a partire dal weekend, le temperature si manterranno intorno ai 22-24°C e ciò vorrà dire che sulle coste e in pianura saranno probabili valori di circa 34-35°C con possibili picchi fino ai 37-38°C nelle aree interne cosentine e crotonesi. Tornerà dunque il caldo africano anche sulla nostra regione, anche se comunque si rivelerà perlopiù moderato e non rovente come l’ondata di caldo africano che ha interessato la Calabria sul finire del mese di luglio.