Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”
Fino al 15 novembre sarà possibile assistere a seminari e incontri che si terranno presso il centro allestito a Pianette, ieri l’inaugurazione dell’evento
E’ stata inaugurata ieri presso il centro direzionale di località Pianette la Mostra “Terremoti d’Italia”. Un evento unico e importante per la città di Montalto Uffugo e per tutta la regione Calabria. Da lunedì 20 ottobre infatti, sino a sabato 15 novembre, tutti i giorni, escluse domeniche e festivi, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00, sarà possibile visitare la mostra e seguire i seminari scientifici e informativi che vedranno la presenza ogni giorno di personalità del mondo della scienza e della cultura della prevenzione.
Ci si potrà prenotare gratuitamente attraverso una piattaforma informatica, mediante QR Code o un link alla piattaforma. La mostra, realizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Comune di Montalto Uffugo e con il sostegno della Regione Calabria Dipartimento di Protezione Civile ha l’obiettivo di raccontare il rischio sismico attraverso seminari, documenti, foto, strumenti e filmati. Non è dunque solo un’esposizione, ma una lezione collettiva sul vivere sicuro, o se vogliamo un percorso che intende sensibilizzare i cittadini e in particolare le nuove generazioni, approfondendo uno dei rischi naturali che più interessano il nostro Paese ed in particolar modo la Calabria.
E ieri, durante la cerimonia di inaugurazione, si è accennato ai temi che saranno trattati ed approfonditi nelle prossime quattro settimane. La dottoressa Carmela Padula ha portato i saluti della Prefettura di Cosenza ed ha manifestato grande apprezzamento per l’iniziativa di Montalto sottolineando l’importanza di questi momenti specie per i giovani. A seguire, è intervenuto il sindaco, Biagio Faragalli, che nel ricordare il lutto nazionale ha voluto osservare un minuto di silenzio in memoria dei tre carabinieri scomparsi durante il proprio lavoro in provincia di Verona. Un momento commovente anche perché in sala v’erano tutti gli alti rappresentanti delle forze dell’ordine della provincia di Cosenza.
Faragalli ha ringraziato la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed in particolare il Dipartimento della Protezione Civile per aver accolto la proposta montaltese. Ringraziamento esteso a tutti i presenti ed in particolare ai rappresentanti delle forze dell’ordine che hanno riempito la sala, nonché a Maurilio Silvestri referente per l’iniziativa del Dipartimento della Protezione Civile, a tutti i volontari ed in particolare al dirigente responsabile comunale Mirco Taranto ed al consigliere comunale con specifica delega Giovanni Cosentino.
“Ci aspettiamo grande partecipazione e risultati di consapevolezza sui rischi dei terremoti ed i comportamenti da adottare” - ha detto Maurilio Silvestri del Dipartimento della Protezione Civile rimarcando che la diffusione della conoscenza diventa un punto focale ed obiettivo primario della prevenzione e che gli sforzi della ProCiv virano tutti in questa direzione. Tema, sentito a tutti i livelli istituzionali da Roma ai territori.
“Favorire la conoscenza è fondamentale per la Protezione civile in quanto è la prima porta della prevenzione” - ha detto Domenico Costarella, Direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria. “Abbiamo adottato diverse misure in tal senso” - ha evidenziato Costarella che ha parlato poi dei “piani di protezione civile” finanziati con i fondi dell’Unione Europea.
“Chiediamo alla popolazione di rendersi parte attiva nella formazione della propria conoscenza e nella auto attivazione” - è l’appello che il Capo della ProCiv regionale rivolge ai cittadini. Molto soddisfatto il consigliere comunale Cosentino, delegato alla Protezione Civile. “Avere sul nostro territorio la mostra Terremoti d’Italia era un’opportunità troppo importante per il nostro territorio ed i cittadini. Abbiamo lavorato intensamente per portarla la mostra a Montalto Uffugo e ringrazio tutti gli attori coinvolti” - ha detto Cosentino. “Come amministratori, abbiamo il dovere di puntare alla mitigazione del rischio” - ha concluso il consigliere comunale ringraziando tutti i presenti.
Mirco Taranto ha posto l’accento sugli eventi disastrosi che hanno colpito l’Italia, il meridione ed infine la Calabria. Naturalmente anche per lui, motore attivo di questa iniziativa, è una grande soddisfazione aver portato la mostra a Montalto Uffugo. Taranto, che ha lavorato da mesi insieme a Cosentino, per portare l’iniziativa a Montalto Uffugo, evidenzia che i grandi risultati possono arrivare soltanto con il coinvolgimento di tutte le istituzioni.
Il percorso espositivo della mostra si articola in diverse sezioni e sarà guidato dai volontari dell’associazione Lares Italia. Sarà possibile visitare gli spettacolari simulatori sismici, progettati per riprodurre il movimento tellurico.