Sezioni
03/08/2025 ore 08.05
Ambiente

Piani di Masistro, natura e avventura tra faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici

Faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

di Redazione

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, i Piani di Masistro rappresentano una delle mete più suggestive e inesplorate del Sud Italia. Siamo a 1250 metri sul livello del mare, in un luogo dove geologia, biodiversità e avventura si fondono in un unico, affascinante scenario.

Tre ampi pianori di origine carsica — Piano Grande, Piano di Mezzo e Piano Piccolo — dominano il paesaggio, incorniciati dai cosiddetti Monti della Luna, creste calcaree che regalano panorami lunari. Una menzione particolare merita il Timpone del Vaccaro, vetta di 1436 metri che si raggiunge in poco più di un’ora di trekking, con vista impareggiabile su Mar Tirreno e Mar Ionio.

Un patrimonio verde: la faggeta vetusta

Questa zona è riconosciuta come geosito UNESCO anche per la presenza di una faggeta vetusta, popolata da faggi secolari e animali simbolo del Pollino: lupi, caprioli, gatti selvatici, ma anche cinghiali e rapaci. Un patrimonio ambientale di valore inestimabile, che rende quest’area uno dei santuari naturali d’Italia.

Masistro Park: avventura tra le cime

All’interno dei Piani sorge il Masistro Park, un Parco Avventura con cinque percorsi acrobatici pensati per tutte le età, in totale sicurezza e con il supporto di istruttori esperti. Dai sentieri intitolati a vette iconiche del Pollino come Montea e Caramolo, al percorso per bambini, ogni tracciato è un invito all’esplorazione.

Per chi vuole immergersi ancora di più nella natura, l’area camping permette di dormire sotto le stelle, circondati dal silenzio delle faggete.

E-bike e sentieri storici: la nuova frontiera dell’esplorazione

Grazie al noleggio di e-MTB (mountain bike elettriche), esplorare il Pollino diventa un’esperienza accessibile a tutti. I tour guidati attraversano antiche mulattiere e strade sterrate, offrendo itinerari personalizzati tra altopiani erbosi, boschi e ruderi nascosti. Una modalità perfetta per vivere il territorio con leggerezza e rispetto.

Dove si trova

Il Masistro Park si trova a soli 13 minuti dall’uscita autostradale A3 – Campotenese, tra i Monti dell’Orsomarso e il comune di Saracena, in provincia di Cosenza. Una meta facilmente raggiungibile, ideale per escursioni giornaliere o weekend nella natura.

Un’esperienza da ricordare

I Piani di Masistro non sono solo una tappa per escursionisti esperti: sono un luogo per famiglie, fotografi, sportivi e amanti del silenzio. Un concentrato di bellezza e autenticità che racconta l’anima più profonda del Pollino.