Sezioni
11/10/2022 ore 23.01
Ambiente

Tetti e orti pensili a "filiera corta" per la riqualificazione di edifici esistenti: ecco le soluzioni trovate anche dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Unical

Il progetto nasce dalla rilevazione di una domanda di giardini pensili, da parte di privati e pubblica amministrazione, in forte ascesa
di Redazione

La soluzione tecnologica TOP FREE, finanziata nell’ambito del programma POR Calabria 2014-2020, ha visto come partner la D&P srl e il Laboratorio di Idraulica e Idrologia Urbana (LIU) interno al Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria (DINCI), sotto la supervisione scientifica della prof.ssa Patrizia Piro, Pro Rettore dell’Università della Calabria – Delegato al Centro Residenziale.

Il progetto nasce dalla rilevazione di una domanda di giardini pensili, da parte di privati e pubblica amministrazione, in forte ascesa. Tuttavia, i costi di implementazione di tali tecnologie ne limitano la diffusione. TOP FREE intende sviluppare e diffondere sul territorio un innovativo sistema a verde pensile per la riqualificazione di edifici esistenti, che risulti innovativo, sostenibile, economicamente vantaggioso, e che sia, pertanto, a filiera corta. Gli obietti generali associati a TOP FREE sono relativi a:

In linea con le richieste del Bando, TOP FREE prevede l’implementazione prototipale su larga scala da realizzare su un edificio destinato a fruizione pubblica, e vedrà coinvolta l’azienda in questione per quanto concerne la fase costruttiva e il laboratorio LIU per la selezione delle alternative stratigrafiche maggiormente performanti e le fasi di progettazione-implementazione del sistema di monitoraggio e acquisizione dati.

In un contesto in cui la pratica edilizia è fortemente incentrata sul recupero di strutture esistenti e non sulla realizzazione ex novo, questo progetto può rappresentare una svolta sostenibile sotto differenti profili:

Il progetto, avviato il 29 settembre 2021, sviluppa l’idea prototipale mediante continui interscambi tra i partner di progetto, allo scopo di contaminazione e integrazione di conoscenze, finalizzate all’individuazione della soluzione progettuale ottimale.

I primi risultati di TOP FREE sono stati discussi durante un seminario interno tra il partenariato svolto in data 29 settembre 2022 presso l’Università della Calabria e, il giorno successivo, parte dei risultati sono stati presentati in occasione della Notte Europea della Ricerca e dei Ricercatori “SuperScienceMe” nello spazio dedicato al laboratorio LIU e a Green Home scarl, che, nell’ambito di tal progetto, garantisce un essenziale supporto tecnico-scientifico al partenariato, anche per le attività di management e valorizzazione dei risultati.