Cosenza, tradizione e innovazione al Castello Svevo: ecco quando
«Calabria da scoprire: la tradizione attraverso l’innovazione». Appuntamento al Castello Svevo.
Se volete ammirare la Calabria da una prospettiva nuova e guardarla come mai fatto finora non perdete l’appuntamento con l’evento in programma dal 3 al 5 giugno nella splendida cornice del Castello Svevo di Cosenza. Esposizioni fotografiche, proiezioni di video realizzati mediante l’uso di droni e accompagnati da colonne sonore di grande impatto.
Le nuove tecnologie saranno plasmate al servizio delle bellezze della Calabria, per permettere ai visitatori di avere a pochi passi una dall’altra le tante meraviglie della regione. Uno dei fiori all’occhiello sarà infatti la mostra dei modellini realizzati in scala con l’uso di stampanti 3D, partendo da una ricostruzione tridimensionale a partire da foto realizzate con droni. Chiese, monasteri, torri, castelli, monumenti, complessi monumentali delle diverse epoche storiche e ancora castelli Normanni, Svevi, Aragonesi delle cinque province calabresi, che costituiscono la nostra identità.
Cosa c’è in programma?
Il programma dell’evento – ideato dal direttore artistico Antonio Valentino e organizzato dall’associazione Dianora – prevede il coinvolgimento delle scuole al mattino mentre nel pomeriggio – grazie alla partnership con gli Ordini Professionali quali gli Ingegneri di Cosenza e il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’UNICAL – si potrà partecipare ai seminari di approfondimento tecnico. Sarà inoltre allestita un’area dedicata alla didattica interattiva mediante l’uso di robot appositamente programmati per poter interagire con i visitatori e spiegare in maniera semplice e divertente la storia dei vari beni monumentali presi in esame ai bambini di diverse fasce di età.
Il taglio del nastro il 3 giugno alle 15
Faranno da contorno all’evento delle rievocazioni storiche e dei concerti di musiche tipiche calabresi rivisitate nello stile (balcanico, irlandese, Country e non solo) ad opera di gruppi musicali locali. Lunedì 3 giugno alle 15:00 il taglio del nastro, con la presenza del sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, il fondatore dell’associazione Franco Manna, la presidentessa del consiglio direttivo Francesca Vizza, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza Carmelo Gallo e il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical Prof. Roberto Gaudio. Un appuntamento da non perdere per chi ama la Calabria e i suoi tesori.