Sezioni
01/03/2023 ore 17.49
Cosenza Calcio

Cosenza, al Ferraris contro il Genoa altra trasferta da record. Attesi 1000 tifosi

La società ligure ritiene che il settore ospiti superiore, dalla capienza di 870 posti, possa andare sold-out contro i Lupi. Le tifoserie sono gemellate
di Antonio Clausi

L’entusiamo post-derby è contagioso. Ieri si è aperta la prevendita del settore ospiti dello stadio Luigi Ferraris di Genova per Genoa-Cosenza in programma lunedì sera. Nella prima giornata sono stati polverizzati circa 350 tagliandi, ma prima della doppietta con cui Nasti ha mandato ko la Reggina. Intorno alle 16 di oggi erano quasi 500. La vittoria contro i cugini dello Stretto ha ringalluzzito ancora di più la tifoseria dei Lupi che ha scelto di seguire in massa la squadra in ogni trasferta. In casa, invece, si andrà avanti con la diserzione, quale forma estrema di contestazione nei confronti del presidente Eugenio Guarascio.

Fatto sta che in Liguria il club ospitante si aspetta circa 1000 tifosi del Cosenza al seguito (costo del tagliando 15 euro, ndr). Il che significherebbe che l’intero settore ospiti superiore risulterebbe sold-out. Se il numero di richieste dovesse sfondare quota 870 (la capienza indicata), è probabile che venga aperta anche la parte inferiore come accaduto in occasione dell’invasione dei supporter del Pisa (quasi 3mila un paio di settimane fa). Sarà ad ogni modo una cornice di pubblico meravigliosa, specialmente alla luce dalla media spettatori interna certificata del Grifone: 24.421. Questa, infatti, è la media spettatori registrata nelle tredici precedenti uscite a Marassi.

Cosentini e genoani sono legati da un rapporto di vecchia data. Amicizia sincera, tanto che in passato stamparono una fanzine comune alla cui redazione parteciparono anche gli anconetani. Erano gli anni dei Nuclei Sconvolti, della Fossa dei Grifoni e del Collettivo. Altri tempi. Genoa- Cosenza di lunedì sera sarà però l’occasione per rinsaldare un vecchio rapporto, ripreso anche nel match di andata quando tanti fan liguri girarono liberamente per le vie del centro e parteciparono ai tanti prepartita improvvisati dagli sportivi locali nei bar della città e dintorni del Marulla.

Leggi anche ⬇️