Sezioni
13/08/2025 ore 10.17
Cronaca

Addio a Padre Fedele, il suo Popolo è pronto per l’ultimo saluto: messaggi di cordoglio da Casarano e Catanzaro

I funerali si terranno domani, mercoledì 14 agosto, alle ore 10 alla chiesa del Santissimo Crocifisso della Riforma. Dopo la celebrazione, la salma passerà dall’Oasi Francescana per un ultimo saluto.

di Francesco La Luna
Il ricordo per Padre Fedele da parte dei tifosi del Casarano

Un simbolo per un’intera città. Un volto che resterà nei cuori di tutti, ma che non si vedrà più sui gradoni dello stadio o tra i poveri della sua Oasi Francescana. Padre Fedele Bisceglia è morto all’età di 87 anni, dopo aver combattuto negli ultimi tempi con i problemi di salute che l’età porta con sé.

Nato a Laurignano il 6 novembre 1937, ordinato sacerdote nel 1964, fu superiore del Convento di Acri e, dal 1980, segretario delle missioni estere. In Africa conobbe la miseria, la lebbra e il dolore degli ultimi, portandoli metaforicamente sulle sue spalle. Sugli spalti del San Vito – oggi “Marulla” – tifava il Cosenza Calcio dalla Curva Sud, portando con sé nelle missioni africane tanti ragazzi con la stessa sciarpa. Nel tempo è stato conosciuto come il “frate ultrà”, conquistando le prime pagine dei giornali nazionali. A Cosenza fondò l’Oasi Francescana, il suo “Paradiso dei poveri”.

La camera ardente per Padre Fedele[Missing Credit]

Il sindaco Franz Caruso ha proclamato il lutto cittadino: i funerali si terranno domani, mercoledì 14 agosto, alle ore 10 alla chiesa del Santissimo Crocifisso della Riforma. Dopo la celebrazione, la salma passerà dall’Oasi Francescana per un ultimo saluto.

17:20

Damiano Paletta: «Il suo ricordo non se ne andrà mai»

 

L'ex presidente del Cosenza Calcio 1914, Damiano Paletta, è stato in visita al feretro di Padre Fedele. «Se n'è andato un gigante, un uomo che ha aiutato tante persone e con il cuore rossoblù. Il suo ricordo non se ne andrà mai».

16:18

Repice: «Padre Fedele era un uomo buono»

 

Anche il Radiocronista Rai Francesco Repice ha espresso il proprio dispiacere su Facebook per la morte di Padre Fedele: «Con Padre Fedele, se n'è andato un uomo buono»

16:15

Anche Sergio Mezzina saluta Padre Fedele

 

Appena arrivato Sergio Mezzina, già responsabile del settore giovanile rossoblù. Sul feretro di Padre Fedele una sciarpa dei Prima Linea 78, il primo gruppo ultras di Cosenza

14:29

Il Comune di Rende: «Un sacerdote che ha lasciato il "segno"»

«L' Amministrazione Comunale esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Padre Fedele Bisceglia. Il frate degli ultimi si è contraddistinto, nel corso della sua vita, per una generosa attenzione verso gli esclusi e gli emarginati. Possiamo dire che è stato un sacerdote che ha lasciato il "segno" della sua attività, sia tramite la fondazione dell'Oasi Francescana che tramite le numerose missioni in Africa. La sua passione per il Cosenza calcio ha permesso a molti di avvicinarsi alle sue opere, diventando un punto di riferimento per i tifosi - ultrà e non solo. Dobbiamo ricordare, infine, la sua triste vicenda giudiziaria che lo ha duramente provato, conclusa con l'accertamento della verità e con una piena assoluzione. Il Sindaco, la Giunta e l'intero Consiglio Comunale esprimono il proprio dolore e la vicinanza ai familiari e collaboratori, sicuri che Padre Fedele continuerà ad essere ricordato per la sua fede operosa». 

13:45

Casertana: «Tra la gente, in strada come allo stadio»

«Tra la gente: in strada come allo stadio. Quanti ricordi, quanti aneddoti. E quel filo rossoblù che da decenni lega Caserta e Cosenza. Ciao Padre Fedele». La nota della Casertana.

12:41

Il sindaco Franz Caruso proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Padre Fedele

Il Sindaco di Cosenza Franz Caruso ha proclamato il lutto cittadino, per la giornata di domani, giovedì 14 agosto, per la scomparsa di Padre Fedele Bisceglia. Il lutto cittadino è stato proclamato dal Sindaco interpretando il comune sentimento della cittadinanza, di voler manifestare in modo tangibile il cordoglio dell'intera comunità cosentina e la vicinanza di tutta l'Amministrazione comunale per la scomparsa del frate cappuccino. Nel provvedimento Franz Caruso ha ordinato l'esposizione delle bandiere a mezz'asta in tutte le sedi comunali, nella giornata delle esequie, in programma domani, 14 agosto, alle ore 10,00, nella la Chiesa del SS Crocifisso della Riforma. Il Sindaco ha, inoltre, rivolto un invito ai titolari di attività commerciali e di pubblici esercizi, e agli organizzatori di eventi e iniziative di ogni genere, ad evitare di porre in essere, in concomitanza con lo svolgimento della cerimonia funebre, comportamenti che contrastino con lo spirito del lutto cittadino.

Il Sindaco Franz Caruso ha espresso sui suoi canali social profonda commozione per la scomparsa di Padre Fedele Bisceglia. «Oggi – ha scritto Franz Caruso - è una triste giornata per la città di Cosenza. La scomparsa di Padre Fedele ci mette di fronte alla realtà di una grande perdita per tutti i cosentini e soprattutto per tutti coloro - gli ultimi, i senzatetto, gli extracomunitari, le persone fragili- che, grazie alla sua opera di grande altruismo e generosità, si sono sentiti accolti, hanno trovato una casa e quel calore umano che altrimenti non avrebbero avuto. Con Padre Fedele – ha proseguito Franz Caruso - scompare un caro amico, con il quale ho condiviso, nelle aule di tribunale, assistendolo nella difesa, un’esperienza amara e che gli procurò grandi sofferenze. Avremo tempo e modo di ricordarne la figura e il carisma per come merita». «Caro Padre Fedele, fai buon viaggio! Cosenza ti ricorderà per sempre».

Il Sindaco Franz Caruso, che era fuori città, rientrerà in serata a Cosenza per recarsi in visita alla camera ardente allestita nella cappella di Casa San Francesco-Oasi Francescana dove, accompagnato dal Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Mazzuca, deporrà davanti al feretro di Padre Fedele il sigillo della città di Cosenza, dando seguito al proposito che, purtroppo, non è stato possibile concretizzare con il frate in vita, quale segno concreto volto a celebrarne l’importante opera missionaria portata avanti per tanti anni a favore di quanti hanno popolato e popolano l'area del disagio».

11:18

Giacomo Mancini junior: «Perdita dolorosa che lascia un grande vuoto»

«Ci ha lasciato Padre Fedele. Aveva 87 anni. Ed è una perdita dolorosa che lascia un grande vuoto». Così Giacomo Mancini, vice presidente della Fondazione Giacomo Mancini e già parlamentare socialista. «Di vite Francesco Bisceglia ne ha vissute diverse – aggiunge –. Perde la mamma quando aveva solo sei anni. Entra in seminario chiamato dalla vocazione, ma dalla passione per il calcio giocava centravanti. È sui campi in terra del seminario che comprende che attraverso il calcio è più facile dialogare con i più giovani. Tifoso del Cosenza. Frequenta la curva. E ne diventa un simbolo. Lancia i cori. Si arrampica sui tralicci. Sfotte i rivali storici. E poi organizza incontri tra il mondo ultrà, celebre quello del 1985, attraverso i quali riesce ad introdurre in quel mondo una matrice solidaristica e di vicinanza ai deboli».

«Saranno diversi ultrà ad accompagnarlo in Africa dove svolge da missionario un'opera straordinaria. Quando rientra a Cosenza dai suoi innumerevoli viaggi non ferma la sua missione. Anzi fonda e anima l'Oasi francescana, punto di riferimento per gli ultimi della nostra città ai quali offre un rifugio, un pasto caldo o anche una semplice, ma preziosa, parola di conforto. Nel 1999 Giacomo Mancini gli conferisce la cittadinanza onorato di Cosenza. Fui tra i pochi - allora ero parlamentare - che lo difesero con vigore e senza esitazione quando fu accusato di violenze ad una suora. Dopo tanti anni e lunga sofferenza ne uscì completamente assolto. Oggi che non c'è più rimane la sua azione davvero preziosa e incessante nei confronti degli ultimi».

11:08

Cosenza calcio: «Una vita spesa per i più deboli»

Il Cosenza Calcio, il Presidente Eugenio Guarascio e tutte le componenti della società esprimono, con profonda commozione, il proprio cordoglio per la scomparsa di Padre Fedele Bisceglia. Un Frate, un Uomo, che ha sempre messo a disposizione, la Sua Persona, per i più deboli ed i bisognosi e per i nostri colori, che ha sostenuto e supportato con focosa passione ed amore. Ai Familiari ed a chi gli ha voluto bene e gli è stato accanto, giungano il nostro abbraccio e le nostre condoglianze più sentite.

10:58

Manuel Pascali: «Ciao Monaco»

 

Anche sui social arrivano i primi saluti per il Monaco. Manuel Pascali, ex calciatore del Cosenza, ha postato una foto di Padre Fedele in curva. “Ciao Monaco” la didascalia che ha accompagnato la foto

10:47

Il ricordo di Mario Occhiuto

«Padre Fedele c’era sempre. Anche nel momento più difficile della mia vita, lo ricordo in disparte, all’altare, con la sua messa silenziosa. Era il suo modo di dire “sono qui”, senza bisogno di parole. Ha dedicato tutta la vita agli ultimi, con un’umanità e una concretezza rare. Quando ero sindaco accettò di aiutarmi, portando lo stesso spirito di servizio che metteva in ogni cosa. Un pensiero speciale a Teresa, che gli è stata accanto con affetto e discrezione fino alla fine. Ciao Padre Fedele, il tuo esempio resterà vivo». 

10:37

Simona Loizzo: «Spiace che la Chiesa non abbia ascoltato i suoi appelli»

«Piango la morte di Padre Fedele Bisceglia e ricordo che la sua morte è una sconfitta per la giustizia, che lo ha visto martire e condannato ingiustamente per poi essere assolto, e per la Chiesa che non gli ha restituito ciò che gli spettava. Nessuno mai pagherà per i 10 anni di calvario, l'arresto, l'isolamento, il trasferimento a Perugia e in Sardegna, l'accusa infamante di violenza sessuale rivelatasi falsa. Cosi come spiace tantissimo che in tutti questi anni la Chiesa non abbia ascoltato i suoi appelli a ritornare a dire Messa. Un diritto negato e restituito forse, anzi senza forse, troppo tardi. Nel frattempo fu spogliato di tutto, privato dell'Oasi francescana che aveva costruito e realizzato, ghettizzato e isolato. E' stato veramente un Enzo Tortora e un grande amico, un grande uomo». Lo afferma Simona Loizzo deputato della Lega.

10:36

Roberto Occhiuto: «Padre Fedele simbolo di pace e fratellanza» 

«Addio a padre Fedele, da sempre dalla parte dei poveri e degli ultimi. Un uomo buono, che ha sofferto per gravi accuse, e che infine fu assolto. Un simbolo di pace e fratellanza, missionario più volte in Africa. Resterà per tutta la Calabria esempio di carità e vicinanza al prossimo». Lo scrive su X Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria. 

10:32

Presenti anche Ugo Napolitano e Sergio Crocco

 

È arrivato anche Ugo Napolitano, ex calciatore del Cosenza, che ha raggiunto i già presenti Sergio Crocco, Carla Presta e Teresa Boero, che negli ultimi giorni di vita gli sono stati vicini. Presenti anche altri rappresentanti della Cosenza Ultras

10:24

I Cani Sciolti Casarano: «Padre Fedele vive nei nostri cuori»

Sarai sempre vivo nei nostri cuori. Una persona speciale come te non si dimentica mai. Ricorderemo sempre Padre Fedele con affetto e ammirazione per la sua forza e il suo coraggio. «È nel dare che riceviamo» (San Francesco d’Assisi). Con queste parole, i Cani Sciolti Casarano, gruppo ultras della realtà pugliese, hanno voluto salutare Padre Fedele, scomparso questa mattina. La camera ardente, allestita nella fu Oasi Francescana, oggi Casa San Francesco, dove si sono radunati coloro che gli sono stati vicini fino all’ultimo. Mente arrivano anche gli altri.

10:23

Cordoglio dell'Us Catanzaro 1929

US Catanzaro 1929 e il presidente Floriano Noto esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Padre Fedele Bisceglia, storico tifoso del Cosenza Calcio e uomo di fede che ha dedicato la sua vita alle persone più bisognose, operando nella “sua” “Oasi francescana”. Alla comunità rossoblù, ai familiari e a quanti gli hanno voluto bene, giungano le più sentite condoglianze da parte di tutto il club giallorosso.

10:19

Sul feretro del Monaco, una sciarpa del Club Denis Bergamini
 

La camera ardente è stata allestita nell’ex Oasi Francescana, oggi Casa San Francesco. Sul feretro del Monaco, una sciarpa del Club Denis Bergamini. Le condoglianze sono arrivate anche dagli Ultras Casarano.