Sezioni
17/01/2025 ore 15.11
Cronaca

Allerta arancione in tutta la Calabria, lezioni sospese anche all'Unical

La provincia di Cosenza sarà interessata da temporali di forte intensità e accumuli abbondanti a partire dalla nottata e dalla mattinata di sabato
di Redazione

La tempesta Gabri raggiungerà il suo clou durante le prossime ore: un’intensa linea temporalesca sta risalendo infatti dal Nord Africa e raggiungerà la regione in serata a partire dalla bassa Calabria per poi espandersi entro la nottata su tutta la Regione. Ciò provocherà maltempo localmente estremo e in particolare sul Reggino, Catanzarese Jonico e Crotonese con possibili nubifragi e forti raffiche di vento. Per la giornata di domani ci attendiamo una mattinata localmente molto instabile e in particolare sulla Calabria centro-settentrionale con temporali di forte intensità su parte del Catanzarese e sui territori Crotonesi e Cosentini.

Dal primo pomeriggio è atteso però un generale miglioramento su tutta la Regione con schiarite che interesseranno le aree colpite dal maltempo anche se non sono da escludere locali piovaschi lungo le aree Joniche Catanzaresi e Crotonesi. La protezione civile insieme al centro funzionale multirischi Arpacal ha emesso comunque un’allerta meteo arancione su tutta la Regione a partire dalla mezzanotte. Il bollettino prevede “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte”.

La situazione a Corigliano Rossano

Il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione Civile ha concluso una riunione operativa per fare il punto sulla situazione attuale del territorio, interessato da una perturbazione che ha portato al prolungamento dell’allerta meteo arancione per tutta la giornata di domani.

La decisione principale riguarda la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole del territorio comunale, misura adottata «per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico», ha dichiarato il sindaco Stasi. L’ordinanza ufficiale sarà pubblicata nelle prossime ore.

Nonostante il tessuto urbano sia, al momento, sotto controllo, sono stati segnalati sovraccarichi delle reti di raccolta in alcune aree, con possibili chiusini smossi che richiedono attenzione nella circolazione. I sottopassi, incluso quello di via Madre Isabella De Rosis, sono transitabili, ma quest’ultimo è stato chiuso per circa 30 minuti nel corso della giornata odierna. Preoccupa in particolare il corso d’acqua Malfrancato, attualmente sotto monitoraggio continuo. «Resta alta l’attenzione anche sugli altri torrenti e sul Crati», ha precisato Stasi. Il picco della perturbazione è previsto domani mattina, tra le ore 6.00 e 8.00. La Protezione Civile invita la popolazione a evitare spostamenti non strettamente necessari durante quelle ore e a prestare massima prudenza in tutta la giornata. Il COC rimane attivo per il monitoraggio e per eventuali segnalazioni. I cittadini possono contattare i numeri 0983 5491654 e 0983 5491655 per assistenza.

I Comuni di Cosenza, Rende, Castrolibero e Montalto Uffugo chiudono le scuole

Il sindaco di Cosenza Franz Caruso, in considerazione dell’allerta arancione diramata dalla Regione, ha decretato la chiusura delle scuole per la giornata di oggi 18 gennaio, e stesso provvedimento è stato adottato dai Municipi di Castrolibero e Montalto Uffugo ma, in questo caso, specifica il sindaco Biagio Faragalli, l’ordinanza vale soltanto per il personale amministrativo, considerato che gli studenti delle scuole elementari e medie godono della “settimana corta” e il sabato non vanno a scuola. I commissari prefettizi che guidano il Comune di Rende hanno decretato la chiusura delle scuole, unitamente ai parchi che si trovano in città. Le lezioni all’Unical invece si svolgeranno regolarmente.

Lezioni sospese anche all’Unical

Considerata l’allerta meteo emessa dalla Protezione Civile per la giornata di oggi, 18 gennaio 2025, e vista l’ordinanza emessa dalla Commissione straordinaria della Città di Rende, anche l’Unical ha deciso di sospendere le attività didattiche in presenza. Eventuali lezioni (ad esempio di master e CAF) potranno tenersi anche online; mentre gli esami saranno necessariamente riprogrammati.

L’elenco delle scuole chiuse domani sabato 18 gennaio in provincia di Cosenza:

L’elenco delle scuole chiuse domani sabato 18 gennaio nelle altre province della Calabria: