Sezioni
15/09/2022 ore 20.34
Cronaca

Arresti a Cosenza, i nomi delle persone a cui la Dda ha sequestrato i beni

Nel convalidare il sequestro preventivo, emesso il 1 settembre 2022 dalla Dda di Catanzaro, il gip Ferraro ha nominato anche quattro amministratori giudiziari
di Antonio Alizzi

Nel giorno del blitz, la Dda di Catanzaro aveva comunicato, oltre al numero di misure cautelari, 202 per la precisione, il sequestro preventivo di beni per oltre 72 milioni di euro a carico degli indagati dell’inchiesta sulla ‘ndrangheta a Cosenza. Nei giorni scorsi, come anticipato dalla nostra testata, il gip distrettuale di Catanzaro Alfredo Ferraro ha convalidato tutti i sequestri, elencando i beni sigillati. Un provvedimento che potrà essere appellato da parte dei difensori nei vari gradi di giudizio.

Leggi anche ⬇️

Nell’elenco, tuttavia, non figurano tutti i 254 indagati, ma una parte, tra cui persone non raggiunte da alcuna misura cautelare, ma coinvolti ugualmente nell’inchiesta coordinata dalla Dda di Catanzaro e condotta dalla polizia di Stato, dai carabinieri e dalla guardia di Finanza. I soggetti a cui il gip Ferraro ha sequestrato i beni sono:

Inoltre il gip ha disposto un altro sequestro finalizzato alla confisca relativo a somme di denaro nella disponibilità di Roberto Porcaro, Antonio Russo, Giuseppe Perrone, Giuseppe Broccolo, Aurelia Braccioforte, Rosa Rugiano e Silvia Guido. Nel provvedimento infine risultano sigillate anche i rapporti finanziari relativi a un’attività commerciale situata a Montalto Uffugo, in cui sono coinvolti anche Andrea Mazzei. Roberto Porcaro, Giuseppe Broccolo e Giuseppe Perrone. Altre somme sequestrate finalizzate alla confisca riguardano anche Agostino Briguori, Ciro Pignataro, Antonio Pignataro e Giovanni Grandinetti. Nominati quattro amministratori giudiziari: Giovanni Puccio, Fernando Caldiero, Fausto Arcuri e Vittoria Porcelli.

Nel collegio difensivo figurano, tra gli altri, gli avvocati Antonio Ingrosso, Luca Acciardi, Gianluca Garritano, Mariarosa Bugliari, Fiorella Bozzarello, Enzo Belvedere, Filippo Cinnante, Cesare Badolato, Mario Scarpelli, Lucio Esbardo e Franco Locco.