Sezioni
20/10/2025 ore 10.28
Cronaca

Cosenza, crollo al parcheggio della stazione di Vaglio Lise

Dopo il cedimento di una parte del sottotetto nell’area ferroviaria la CISL sollecita un confronto tra istituzioni e Ferrovie per garantire sicurezza e rilancio dell’infrastruttura

di Redazione

Paura e preoccupazione alla stazione ferroviaria di Vaglio Lise di Cosenza, dove si è verificato il crollo di una porzione del sottotetto nell’area del parcheggio. Fortunatamente non si registrano feriti, ma l’episodio ha riacceso l’attenzione sulle condizioni strutturali e sulla manutenzione dell’infrastruttura, punto nevralgico della mobilità urbana e intercomunale di Cosenza.

A intervenire sulla vicenda è la CISL di Cosenza, che attraverso un comunicato ufficiale chiede un confronto ampio e costruttivo tra istituzioni, Ferrovie e territorio. «Dopo il recente crollo di una porzione del sottotetto nel parcheggio della stazione ferroviaria di Vaglio Lise – si legge nella nota – la CISL di Cosenza interviene per sollecitare una riflessione condivisa sullo stato dell’infrastruttura e sulla necessità di interventi mirati».

A parlare è Michele Sapia, Segretario Generale della UST CISL Cosenza, che invita tutti i soggetti coinvolti ad agire con senso di responsabilità: «L’episodio avvenuto alla stazione richiama l’attenzione su alcune criticità strutturali che richiedono impegno e cura. L’intera area, da tempo in attesa di interventi di riqualificazione, merita di essere valorizzata come punto strategico per la mobilità del territorio. È fondamentale che ciascun soggetto coinvolto, dall’ente ferroviario all’amministrazione comunale, agisca nell’ambito delle proprie competenze per garantire condizioni di sicurezza e decoro».

Sapia sottolinea inoltre la necessità di cogliere l’occasione per avviare un percorso condiviso di rilancio della stazione: «Questo episodio può rappresentare uno stimolo per avviare un confronto costruttivo tra istituzioni, azienda ferroviaria e rappresentanze del territorio. La stazione di Cosenza è un nodo importante per studenti, lavoratori e pendolari, e come tale merita attenzione, investimenti e un piano di rilancio che ne valorizzi il ruolo».

Il segretario della CISL chiude infine con un appello alla responsabilità collettiva: «La sicurezza, l’accessibilità e la funzionalità devono essere obiettivi prioritari. Restituire alla città una stazione moderna e accogliente significa anche contribuire allo sviluppo e alla qualità della vita del territorio. Siamo convinti che, con il contributo di tutti, sia possibile avviare un percorso positivo e concreto».