Cosenza, proposta sorveglianza speciale per quattro soggetti legati alla 'ndrangheta
Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato di Cosenza, che attraverso l’operato della Divisione Anticrimine della Questura ha ottenuto risultati significativi nel mese appena trascorso.
Il Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, ha emesso tre Dacur (divieti di accesso a specifiche aree urbane), 31 avvisi orali, cinque fogli di via obbligatori e 16 ammonimenti. Inoltre, sono state avanzate quattro proposte di sorveglianza speciale al Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione di Catanzaro nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi.
I provvedimenti adottati
I Dacur sono stati emessi nei confronti di tre persone: due residenti a Paola e una a Cosenza. I primi due, protagonisti di episodi di disordine pubblico e di aggressioni alle forze dell’ordine in Piazza del Popolo a Paola, sono stati ritenuti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il terzo provvedimento ha riguardato un parcheggiatore abusivo attivo nel centro di Cosenza, che, nonostante due ordini di allontanamento notificati dalla Squadra Volante della Questura, ha continuato a esercitare l’attività illecita, rendendo necessario l’adozione della misura. Per questa condotta, l’uomo è stato anche denunciato all’Autorità Giudiziaria.
I cinque fogli di via obbligatori sono stati disposti nei confronti di individui con precedenti penali che si trovavano in Comuni diversi da quelli di residenza, ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica. A queste persone è stato vietato il ritorno nei rispettivi Comuni per un periodo di tre anni.
Particolare attenzione è stata riservata ai reati di stalking e maltrattamenti, con l’emissione di 16 ammonimenti nei confronti di soggetti residenti nella provincia di Cosenza, autori di gravi condotte ai danni di compagne, mogli e conviventi.
Infine, sono state avanzate quattro proposte di sorveglianza speciale alla competente Autorità Giudiziaria per persone con precedenti per associazione mafiosa e reati contro il patrimonio.
L’impegno costante della Polizia di Stato
Le misure adottate testimoniano l’impegno continuo della Polizia di Stato di Cosenza nella prevenzione dei reati e nella tutela della sicurezza pubblica. Un’attività incessante che mira a garantire il rispetto della legalità e la tranquillità dei cittadini.