Sezioni
09/07/2025 ore 13.55
Cronaca

Da Giuseppe Cirillo a Luigi Abbruzzese, 50 anni di 'ndrangheta nella Sibaritide

Un'epopea oscura e luttuosa ricostruita attraverso le figure dei boss e la scia di omicidi che ha segnato l'ascesa del clan degli zingari

di Redazione

Un'epopea oscura e luttuosa ricostruita attraverso le figure dei boss e la scia di omicidi che ha segnato l'ascesa del clan degli zingari

L’inchiesta che ha portato all’arresto dei fiancheggiatori del latitante Leonardo Abbruzzese ricostruisce anche la storia della criminalità di etnia rom in provincia di Cosenza, ripercorrendo le tappe principali degli eventi che l’hanno portata a diventare egemone nella Sibaritide. Si tratta di un’epopea oscura, scandita dal sangue, e a cui non è stato ancora associato il capitolo finale. Ecco come la Dda di Catanzaro sintetizza quasi cinquant’anni di cronaca nera sulla costa jonica cosentina, gran parte dei quali vissuti sotto la stella dolente del clan degli zingari.

Le sette ‘ndrine di don Peppe

La presenza della criminalità organizzata a Cassano all’Ionio e nei comuni limitrofi affonda le sue radici alla fine degli anni Settanta e coincide con l’arrivo a Sibari dell’imprenditore salernitano Giuseppe Cirillo, conosciuto da tutti come “Don Peppino”, che per primo crea i presupposti per quella che poi sarà la ‘ndrangheta cassanese. Grazie anche ai suoi contatti con cosche dell’area cirotana, a cui i gruppi della fascia jonica della provincia cosentina dovranno sempre rendere conto, Cirillo fonda il locale di Sibari, al quale fanno capo – secondo una struttura di tipo tradizionale – sette ‘ndrine. I rispettivi capi ed i paesi di provenienza che danno vita a questa sorta di confederazione del crimine sono considerati i pionieri della ‘ndrangheta sibarita: Alfredo Elia per Cassano all’ionio, Leonardo Portoraro per Francavilla Marittima, Saverio Magliari per Altomonte, Antonio Recchia per Castrovillari, Antonio Calabrese per Saracena, Pasquale Tripodoro per Rossano ed Emanuele Bommentre per San Lorenzo del Vallo.

L’ascesa di Santo Carelli

Don Peppe poteva vantare anche stretti legami con personaggi di spicco del Reggino e della Camorra, oltre che con la nascente criminalità organizzata cosentina. Il suo potere dura più di un decennio: il momento che segna l’inizio della fine del suo impero criminale coincide con l’omicidio del cognato Mario Mirabile, avvenuto il 31 agosto del 1990. Difatti, Cirillo è spedito in soggiorno obbligato ad Ancona e lascia la reggenza della cosca a sua moglie Maria Luigia Albano, detta “Donna Gina”; quest’ultima sarà poi sostituita dal medesimo boss che al suo posto pone Mirabile. In quel contesto, cresce l’insoddisfazione di Santo Carelli alias “Santullo il Grande”, capo della fazione coriglianese, che, dopo aver eliminato Mirabile, si pone ed è riconosciuto alla guida di tutto il crimine organizzato della zona: è la nascita del locale di Corigliano, che soppianta Sibari quale centro principali degli affari illeciti.

Il sangue comincia a scorrere

Rispetto al suo predecessore, Carelli concede maggiore autonomia ai vari gruppi e pretende la propria fetta di guadagno solamente per gli affari di maggiore entità. Tuttavia, sotto la sua direzione si consumano diversi omicidi, che colpiscono coloro che si mostrano insofferenti al suo potere e che non si riconoscono nel nuovo ordine; tra questi Antonio Giovannone De Cicco, Gaspare Filocamo, Antonio Russo e Luigi Lanzillotta. La nascita della ‘ndrangheta sibarita, l’affermazione di Cirillo, la successiva guerra contro Carelli e il conseguente cambio al vertice, sono i temi del processo “Galassia”, in cui è notevole il contributo dato da numerosi collaboratori di giustizia, tra i quali spicca lo stesso Don Peppe. Ed è proprio durante il “regno” di Carelli – arrestato nel 1993, condannato all’ergastolo e deceduto nel 2016 – che gli zingari cominciano a interfacciarsi con la criminalità organizzata. (Clicca su avanti per continuare a leggere)