Sezioni
09/03/2023 ore 15.07
Cronaca

«Il monumento a Cosmai sarà rimosso, a Cosenza ne faremo uno nuovo»

Il sindaco Franz Caruso vuole smantellare l'opera ridotta ormai a un ammasso di ferraglia, anche la vedova del direttore del carcere è d'accordo
di Marco Cribari

Al sindaco di Cosenza, la vedova di Sergio Cosmai, Tiziana Palazzo, ha manifestato un desiderio: smantellare quel che resta del monumento cittadino che ormai solo nelle intenzioni è dedicato alla memoria del marito. L’opera, infatti, ubicata in fondo al viale cittadino intitolato proprio a Cosmai, è ridotta a un ammasso di ferraglia. «Farò di tutto per rimuoverlo – ha garantito Franz Caruso – Sarà sostituito da un’altra opera che vedrà la luce da qui a breve per ricordare degnamente Cosmai e, soprattutto, onorare il valore del suo sacrificio».

Il monumento era stato inaugurato il 12 marzo del 2013. Oltre alle tre sagome che raffigurano gli assassini, l’opera – costata poco meno di quarantamila euro – consisteva anche in una lunga striscia in metallo che avvolgeva l’intera rotatoria su cui era inciso un aforisma a firma dello stesso Cosmai. Pochi mesi dopo, a ottobre, due giovani perdono la vita cadendo da un motorino proprio ai piedi di quella rotatoria. Il monumento non è coinvolto in alcun modo nella tragedia, ma già in precedenza era stato dichiarato pericoloso proprio per quella lamiera che lo circonda, ritenuta troppo affilata. E così il manufatto viene rimosso. E da allora la stele versa in completo stato di abbandono.

Tiziana Palazzo, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione che si è tenuta oggi nella casa circondariale. «A lei mi lega un filo d’acciaio» ha affermato il procuratore di Cosenza, Mario Spagnuolo, dopo averla abbracciata calorosamente. Quand’era alla Dda di Catanzaro, imbastì lui la maxi-inchiesta “Missing” dedicandola proprio alla memoria di Cosmai. Il successivo processo portò poi alla condanna all’ergastolo di Franco Perna, il mandante del suo omicidio.

Nel suo cuore, però, e in quello dei suoi figli Sergio e Rossella, alberga da anni un altro cruccio. Tiziana Palazzo lo sa: bisogna chiamare le persone con il proprio nome. «Dottor Sergio Cosmai, vittima della ’ndrangheta». Un riconoscimento che lei e i suoi familiari sono in attesa di ricevere fin dal 12 marzo del 1985, giorno in cui un commando dell’allora clan Perna-Pranno uccide il direttore del carcere di Cosenza. Da allora sono trascorsi 38 anni, ma per lo Stato italiano, Sergio Cosmai è ancora una “vittima del dovere”. Solamente.

«Mio marito non è stato ancora riconosciuto come dovrebbe essere. Le nostre richieste sono rimaste fin qui inascoltate, ma confido ancora in una soluzione positiva della vicenda. Non nascondo, però, una grande stanchezza per questa storia che va avanti da 38 anni».

La signora Palazzo ha poi ricordato il “suo” Sergio, delineandone il profilo privato e intimo: «Era un uomo di cultura. Amava la filosofia, la storia dell’arte, era cultore del latino. Innamorato di sua figlia, adorava anche il calcio, sport che praticava anche. Instancabile, amico fedele. Insomma, era un uomo a tutto tondo».

Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Del Mastro, si è inginocchiato davanti alla stele innalzata nel cortile del carcere in onore dei caduti, definendo Cosmai «un esempio ancora attualissimo perché aveva compreso in anticipo che la permeabilità delle strutture carcerarie fosse il primo problema da risolvere». Per Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno, «non ha abbassato la testa, pretendendo il rispetto delle regole da chi le regole non le ha mai rispettato. Ha pagato il prezzo più alto – la vita – ma lascia una testimonianza luminosa di coraggio e senso dello Stato».