Sezioni
16/01/2023 ore 13.52
Cronaca

Inaugurata a Rende la scuola primaria priva di barriere architettoniche | VIDEO

Alla cerimonia del taglio del nastro, benedetta dal parroco don Pompeo Rizzo, sono tra gli altri intervenuti l'assessore anziano facente funzioni di sindaco Franchino De Rango e la dirigente dell'istituto Antonella Gravina
di Salvatore Bruno

Realizzato con un investimento di circa 750 mila euro di fondi ministeriali, il nuovo plesso scolastico di Via Palladio a Rende accoglie sei classi di scuola primaria, che presto diventeranno otto, in un contesto immerso nel verde, privo di barriere architettoniche, al servizio delle contrade Surdo, Linze e Saporito, in forte espansione abitativa. 

Alla cerimonia del taglio del nastro, benedetta dal parroco don Pompeo Rizzo, sono tra gli altri intervenuti l’assessore anziano facente funzioni di sindaco Franchino De Rango e la dirigente dell’istituto Antonella Gravina. Presenti inoltre il presidente del Consiglio comunale Gaetano Morrone ed alcuni consiglieri dell’assise.

Proprio Franchino ha messo in evidenza i notevoli ostacoli burocratici incontrati, che hanno comportato un allungamento dei tempi di consegna unitamente alla pandemia ed agli aumenti del costo delle materie prime.

«Siamo felici di aver potuto varcare la soglia di questo istituto – ha detto la dirigente Antonella Gravina – La scuola primaria, insieme alla secondaria di primo grado, rappresenta il perno di questa comunità in crescita. Anche per questo il nuovo plesso è un traguardo che ci inorgoglisce. Siamo felici di questo sforzo congiunto compiuto insieme all’amministrazione comunale. Oggi i bambini sono un po’ disorientati. Erano precedentemente dislocati in altre strutture, tra cui il centro Roberta Lanzino dove sono rimasti gli uffici amministrativi. Adesso hanno una scuola pensata esclusivamente per loro. Potrà rappresentare inoltre un prezioso serbatoio di iscrizioni per l’attigua scuola secondaria di primo grado.».

L’assessore all’istruzione Lisa Sorrentino ha sottolineato le caratteristiche di ecosostenibilità della struttura, completamente autonoma grazie all’installazione di 25 pannelli solari. «Si concretizza la nostra idea di città che mette sullo stesso livello, sotto il profilo dell’attenzione e dei servizi, centro e periferie». Ecco l’intervista