Sezioni
20/12/2024 ore 08.42
Cronaca

Maltempo, allerta gialla diramata dalla Protezione civile. Fenomeni intensi sul Tirreno cosentino

Accumuli di pioggia che saranno abbondanti anche nelle relative aree interne dove si potranno raggiungere e superare anche i 100 mm
di Redazione

Come preannunciato nei giorni scorsi, la giornata di oggi (venerdì 20 dicembre) si preannuncia molto instabile e con maltempo localmente anche intenso. La Protezione civile ha infatti diramato l’allerta gialla su tutto il comparto tirrenico nelle zone Cala 1, 2, 3 e 4. Tutto a causa dell’arrivo di una perturbazione da Nord che apporterà piogge intense e temporali in particolare lungo i versanti tirrenici, ma le precipitazioni si spingeranno fin verso il resto del territorio. Vediamo cosa prevede per oggi il Meteo Cosenza, dopo aver dato uno sguardo a lunga gittata per Natale

Meteo Cosenza, bufere sulla costa e maltempo diffuso

Le aree più a rischio fenomeni intensi di maltempo saranno soprattutto quelle tirreniche dove sono previsti temporali di forte intensità e accumuli localmente abbondanti. Accumuli che saranno abbondanti anche nelle relative aree interne dove si potranno raggiungere e superare anche i 100 mm. Sul versante Jonico invece le precipitazioni saranno meno intense in quanto rimarrà più riparato a causa della presenza dei monti della Sila e del Pollino. 

La perturbazione però richiamerà anche aria fredda e questo causerà un generale crollo delle temperature e il ritorno della neve su tutti i monti principali con quota neve che si aggirerà intorno ai 1000m su Sila e Pollino, con accumuli previsti anche oltre i 30-40 cm.

Occhio ai venti

L’attenzione sarà rivolta però anche ai venti: l’arrivo della perturbazione causerà un notevole rinforzo dei venti dai quadranti occidentali con raffiche che si riveleranno di burrasca o di tempesta specie sui settori tirrenici e crinali dei monti dove saranno possibili raffiche di vento superiori ai 90 km/h. Di conseguenza, secondo il Meteo Cosenza, anche i mari subiranno un aumento del loro moto ondoso con onde che potranno raggiungere i 6 m lungo le coste tirreniche più esposte. Situazioni simili di maltempo in tutto il resto della Calabria(Salvatore Lia)