Sezioni
15/07/2020 ore 18.41
Cronaca

Narcotraffico nella Valle dell'Esaro, ecco le richieste di rinvio a giudizio

La Dda di Catanzaro ha richiesto il rinvio a giudizio nei confronti di 53 persone, coinvolte nell'operazione "Valle dell'Esaro".
di Antonio Alizzi

Inizierà il prossimo 21 settembre l’udienza preliminare del processo “Valle dell’Esaro”. E’ l’inchiesta della Dda di Catanzaro contro la presunta associazione dedita al narcotraffico, che avrebbe sede a Roggiano Gravina, uno dei comuni dell’Esaro, in provincia di Cosenza. Le indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile di Cosenza. Il pm Alessandro Riello ha coordinato le indagini, chiedendo al gup del tribunale di Catanzaro, Alfredo Ferraro di rinviare a giudizio 53 persone. L’udienza si svolgerà presso l’aula bunker del tribunale di Catanzaro. (LEGGI QUI L’APPROFONDIMENTO)

A capo della presunta associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, ci sarebbero Antonio e Roberto Presta. Il primo è ritenuto il promotore e organizzato, nonché deputato a ripartire i proventi illeciti tra i sodali, il secondo invece si sarebbe occupato della custodia e della consegna delle sostanze stupefacenti. Entrambi si trovano in carcere.

Gli imputati del processo “Valle dell’Esaro”

L’8 luglio scorso il pm antimafia Alessandro Riello ha emesso la richiesta di rinvio a giudizio, firmata anche dal procuratore aggiunto di Catanzaro, Vincenzo Capomolla e dal procuratore capo Nicola Gratteri. La Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro punta a portare a processo le seguenti persone:

Il collegio difensivo, infine, è composto dagli avvocati Lucio Esbardo, Carlo Esbardo, Luigi Caravelli, Luca Acciardi, Marcello Manna, Giovanni Favasuli, Angelo Pugliese, Luca Donadio, Ernesto Bello, Aurelio Sicilia, Franco Locco, Antonio Ludovico, Domenico Brindisi, Angela Carnovale, Franco Angiolino, Roberto Romei, Michele Borrello, Paolo Pisani, Michele Donadio, Ferruccio Mariani, Salvatore Pignataro, Francesco Chiaia, Gilda Toscano, Fanny Carmela Malomo, Alessandro Diddi, Francesco Gambardella, Antonio Sanvito, Ettore Zagarese, Giuseppe Bruno, Pino Perri, Roberto Ameruso ed Enzo Belvedere.