'Ndrangheta a San Siro, il gip vuole che si indaghi sui legami tra ultrà e clan calabresi
L’inchiesta della Dda di Milano sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta nella Curva Sud di San Siro, cuore del tifo milanista, è tutt’altro che conclusa. In un passaggio dell’ordinanza che conferma la custodia cautelare per Daniele Cataldo, braccio destro del capo ultrà Luca Lucci, il gip Domenico Santoro descrive un «diffuso, costante e generalizzato clima di omertà» tra i tifosi del secondo anello verde.
Il clima – valuta il magistrato – sarebbe il segnale di «un progressivo avvicinamento tra delinquenza da stadio e ’ndrangheta che lascia pensare a sviluppi preoccupanti». È proprio su questi sviluppi che si sottolinea l’esistenza di una «ulteriore esigenza probatoria» che, «in questo momento, riguarda l’approfondimento delle interazioni con la ’ndrangheta». È successo anche in curva Nord con l’ingresso di Antonio Bellocco e con la vicinanza tra gruppi di estrema destra e pezzi di famiglie mafiose arrivate a Milano dalla Locride. Per risolvere le controversie contavano cognomi e parentele, lignaggio ’ndranghetistico e conoscenze maturate in carcere, dove la delinquenza da stadio ha spesso incontrato i clan mafiosi.
Nell’indagine sul tentato omicidio di Enzo Anghinelli, l’uomo che avrebbe spalleggiato la scalata della Sud per spodestare Luca Lucci, ci sono passaggi che richiamano i giorni in cui un nuovo gruppo ultrà, i Black Devil, cerca di farsi spazio tra gli anelli rossoneri. (Continua a leggere l’articolo su Lacnews24.it)