Sezioni
31/07/2024 ore 10.04
Cronaca

Operazione della Polizia Postale: contrastate truffe online in 11 Regioni

Gli agenti hanno effettuato perquisizioni personali e domiciliari, raccogliendo significativi elementi probatori utili alla prosecuzione delle indagini
di Redazione

Una operazione ad alto impatto della Polizia Postale ha coinvolto oltre 160 operatori dei Centri operativi per la sicurezza cibernetica e riguardato 54 persone residenti in Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Calabria, Piemonte, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia. Gli agenti hanno effettuato perquisizioni personali e domiciliari, raccogliendo significativi elementi probatori utili alla prosecuzione delle indagini.

Il Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica, che ha coordinato l’Action Day, ha reso noto che nel primo semestre dell’anno ha investigato su circa 14.000 casi di truffe online e frodi informatiche, con un aumento del +10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le somme sottratte nel periodo in esame ammontano a circa 114 milioni di euro, con un incremento del +71% registrato nella prima parte del 2023.

Gli investigatori hanno individuato diverse tipologie di truffe. La truffa del “falso operatore” vede sedicenti dipendenti bancari o operatori di polizia contattare la vittima, avvertendola di un accesso anomalo sul conto corrente e inducendola a trasferire tutto il denaro su un altro conto ritenuto sicuro. La truffa del “falso figlio” coinvolge una persona che finge di essere il figlio o un parente della vittima, comunicando di aver smarrito documenti, cellulare e bancomat, e richiedendo l’invio di una somma di denaro per acquistare un nuovo smartphone.

Il Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica prosegue le indagini per contrastare queste frodi e proteggere i cittadini.