Sezioni
01/04/2023 ore 13.55
Cronaca

Piana di Sibari, la storia della 'ndrangheta: dagli omicidi alla "pax mafiosa" | VIDEO

La sanguinosa guerra per il potere, la prima che si ricordi, segna la fine di Cirillo e l’ascesa di Santo Carelli, ma a metà degli anni Novanta, l’operazione “Galassia”, seguita da arresti e condanne, metterà un punto a quell’epopea oscura
di Marco Cribari

Un territorio fertile, baciato dal sole e da un’economia florida. Il passato glorioso di una civiltà millenaria, adombrato da un presente fatto di abusivismo, infrastrutture obsolete come la Statale 106, la strada della morte che fa decine di vittime ogni anno. Terra di mille contraddizioni la Sibaritide, che della provincia di Cosenza è stata ed è ancora la parte più esposta agli appetiti delle cosche mafiose.

La storia criminale dell’ultimo mezzo secolo lo dimostra ampiamente. La genesi del fenomeno risale alla fine degli anni Settanta, con l’avvento di Giuseppe Cirillo, camorrista amico di Cutolo e primo boss a estendere il suo dominio su tutta la costa jonica, da Cariati fino a Rocca Imperiale. Un regno instabile il suo, come lo saranno anche quelli dei suoi successori. La sanguinosa guerra per il potere, la prima che si ricordi, segna la fine di Cirillo e l’ascesa di Santo Carelli, ma a metà degli anni Novanta, l’operazione “Galassia”, seguita da arresti e condanne, metterà un punto a quell’epopea oscura. (Continua a leggere l’articolo su lacnews24.it)