Scossa di terremoto in provincia di Cosenza alle 11.15: paura tra i cittadini ma nessuna criticità
Una scossa di terremoto ha colpito la provincia di Cosenza alle 11.15 di questa mattina, secondo una stima provvisoria dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia. La magnitudo del sisma oscilla tra i 3.1 e i 3.6 della scala Richter. Questo evento sismico segue una scossa registrata nella notte alle 4.43, con magnitudo di 2.2, nella zona di Corigliano Rossano.
Il terremoto, con epicentro Corigliano Rossano, è stato avvertito in diverse aree della città, generando paura tra i cittadini. La rapida successione di scosse ha contribuito a un aumento dell’allarme e dell’ansia nella popolazione locale. Le autorità locali e gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia stanno monitorando attentamente la situazione per valutare l’eventuale presenza di danni a edifici e infrastrutture. Sono in corso verifiche per assicurare la sicurezza dei cittadini e fornire l’assistenza necessaria in caso di necessità.
Terremoto a Corigliano Rossano, gli aggiornamenti
La scossa di terremoto di magnitudo 3,3 che ha colpito oggi la città di Corigliano, con epicentro localizzato a una profondità di 10 chilometri, non ha prodotto criticità. L’evento sismico è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geologia alle ore 11:15 di questa mattina. Nonostante l’intensità relativamente moderata, le autorità locali si sono attivate tempestivamente per valutare eventuali danni e garantire la sicurezza della popolazione.
Il sindaco Flavio Stasi ha rilasciato una dichiarazione rassicurante, affermando: «Con la Protezione Civile Comunale siamo già sulle aree dove il terremoto è stato maggiormente percepito, al fine di verificare la presenza di eventuali criticità. Stiamo concentrando gli sforzi soprattutto sulle zone che avevamo precedentemente segnalato o sui fabbricati per i quali avevamo emesso ordinanze di messa in sicurezza. Al momento, non si registrano criticità». Il sindaco ha inoltre sottolineato l’importanza di contattare i numeri di emergenza appropriati per segnalare eventuali situazioni urgenti.
Per richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco è consigliato chiamare il numero 115, mentre per le emergenze sanitarie il numero da contattare è il 118. Per segnalare criticità alla Protezione Civile Comunale, è stato attivato il numero 09835491654. La Protezione Civile Comunale sta monitorando attentamente la situazione e fornirà ulteriori aggiornamenti in caso di sviluppi significativi. La popolazione è invitata a rimanere calma, seguire le indicazioni delle autorità competenti e fare affidamento sui canali ufficiali per ottenere informazioni affidabili riguardo all’evento sismico.