Sezioni
19/12/2024 ore 22.10
Cronaca

Tangenti e Rolex per false certificazioni di malattia: a Vibo 3 interdizioni e 16 indagati | NOMI

Un medico e due dipendenti dell'Inail sono stati sospesi per un anno dall'incarico. Ecco i dettagli dell'indagine
di Alessia Truzzolillo

In cambio di tangenti o beni di valore, come un orologio Rolex in un caso specifico, sarebbero stati facilitati i processi di liquidazione per risarcimenti relativi a incidenti o malattie professionali, risultati falsi o parzialmente infondati. Un medico e due dipendenti dell’Inail sono stati sospesi per un anno dall’incarico, dopo aver ricevuto dai finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale. Inoltre, sono state emesse 16 ulteriori notifiche di informazioni di garanzia. Si ricorda che tutti gli indagati devono essere considerati innocenti fino a una sentenza definitiva.

L’indagine dei finanzieri del Nucleo di Polizia economico finanziaria e dal Gruppo di Vibo Valentia, coordinata dalla Procura, che ha portato all’emissione dei provvedimenti, ha svelato l’esistenza di una presunta associazione a delinquere composta da 16 persone di cui cinque appartenenti alla pubblica amministrazione tra funzionari, medici, e paramedici, che, dal 2014 al 2020, avrebbe commesso una serie di reati consentendo a sette persone di percepire indennità pubbliche non spettanti. In pratica i funzionari pubblici, attraverso più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, avrebbero istruito una serie di pratiche di liquidazione tendenti al riconoscimento illecito di provvigioni per incidenti e o malattie professionali dichiaratamente false e o parzialmente infondate, che hanno comportato un esborso per l’Inail pari a 350mila euro.

I soggetti in questione avrebbero seguito una prassi consolidata determinata dal profitto derivante, per i beneficiari dalle elargizioni e per gli impiegati pubblici, dalle tangenti veicolate per il tramite di intermediari, spesso accreditate su carte bancarie. Le tangenti percepite, secondo quanto riferito, ammontano ad oltre 125 mila euro.

Tre misure cautelari

Le persone raggiunte da misura cautelare sono:

Gli indagati