Terremoto del quinto grado nel Cosentino: gente in strada - LIVE
Due forti scosse di terremoto sono state avvertite alle 21.43. L’epicentro è stato registrato nel comune di Pietrapaola, sullo Jonio. Paura, tanta, in questa calda serata di agosto. Migliaia le persone che, per timore di nuove scosse, si sono riversate in strada.
Il sisma di magnitudo 5.0 si è verificato a 21 chilometri di profondità. Presso la centrale operativa centrale dei Vigili del Fuoco di Cosenza non si segnalano danni a persone o cose. Il sito dell’Istituto nazionale di Vulcanologia e sismologia ha registrato una terza scossa di terremoto di magnitudo 2.3 alle ore 21.51. In seguito al forte terremoto, in numerosi comuni si registrano problemi di connessione telefonica e internet.
Il terremoto è stato talmente forte da essere avvertito fino in Puglia. Sulle pagine social di Cosenza Channel, infatti, giungono segnalazioni dalle città di Bari, Taranto e Brindisi. Siamo riusciti a metterci in contatto con il sindaco di Pietrapaola Manuela Labonia impegnata in questi minuti in una serie di sopralluoghi e ha confermato che, per fortuna, non ci sono stati feriti e danni.
Intanto a Pietrapaola sono arrivati i tecnici della Regione e della Protezione civile. Il sindaco Labonia ha aggiunto che nei giorni scorsi erano state avvertite delle piccole scosse, ma non sappiamo se si possa parlare di uno “sciame sismico”. A Pietrapaola e in alcuni comuni della fascia jonica, tra cui Corigliano-Rossano, si è proceduto all’attivazione dei COC, i centri operativi comunali per un miglior coordinamento degli interventi.
Il sindaco di Corigliano Rossano Stasi ai cittadini: «Niente panico»
Il sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi ha pubblicato un post su facebook per fare il punto della situazione e informare i cittadini di quanto è accaduto. Ecco il testo integrale: «Quasi l’intera comunità ha avvertito l’importante scossa di terremoto che l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alle 21.43 con epicentro a Pietrapaola e magnitudo importante: 5,0. A questa scossa importante ne è seguita un’altra di magnitudo 2,3. Al momento non si registrano danni importanti, ma in maniera cautelativa è stato attivato il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile con un numero per eventuali segnalazioni: 09835491652. Importante segnalare per ogni criticità. La Polizia Locale, inoltre, sta attenzionando le zone più delicate dei centri storici per eventuali criticità. Ogni ulteriore comunicazione sarà comunicata sui canali ufficiali. Ovviamente niente panico e ripeto: al momento non ci sono segnalazioni preoccupanti».
Il presidente della Regione Occhiuto: «La macchina della Protezione civile subito in moto»
«Forte scossa di terremoto di magnitudo 5 con epicentro a Pietrapaola, nel cosentino, ma avvertita in tutta la Calabria. Tanta paura, gente in strada, e comprensibile preoccupazione. La macchina della Protezione Civile regionale, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, si è immediatamente messa in moto, e in questi minuti sta verificando – anche attraverso la collaborazione di tanti amministratori locali, a cominciare dal sindaco di Pietrapaola, Manuela Labonia – eventuali danni a persone o cose». Queste le parole del presidente della Regione Roberto Occhiuto.
Il presidente dell’INGV: «Non sappiamo se potrà verificarsi una scossa più forte»
Il presidente dell’Istituto di Vulcanologia e geofisica Carlo Doglioni: «Abbiamo convocato l’unità di crisi che si attiva con magnitudo 5. La Calabria è purtroppo un territorio sismico, è la zona più sismica d’Italia dove le placche si muovono in maniera più veloce. Non sappiamo se questo sia la scossa principale o possa essere il precursore di una altra scossa più forte».
Trema la terra anche a Bocchigliero
Il sito dell’Istituto nazionale di Vulcanologia e Sismologia registra una nuova scossa di terremoto, questa volta nel comune di Bocchigliero. L’evento sismico si è verificato alle 22.53 ed è stato di magnitudo 3.1 con profondità pari a 26 chilometri. Gli esperti ci diranno nelle prossime ore cosa collega i diversi terremoti.
IN AGGIORNAMENTO