Sezioni
09/08/2025 ore 09.55
Cultura

Due film made in Calabria al Festival di Locarno, le scene dei film girate tra Camigliatello Silano e Monte Cocuzzo

“Io non ti lascio solo” e “Il Vangelo di Giuda” protagonisti alla 78ª edizione della kermesse svizzera

di Redazione

La Calabria torna protagonista in una vetrina internazionale di primo piano. Alla 78ª edizione del Festival di Locarno saranno presentati due film girati e prodotti con il sostegno della Calabria Film Commission, valorizzando paesaggi e maestranze locali.

Oggi, 9 agosto, nella sezione Locarno Kids sarà proiettato “Io non ti lascio solo” di Fabrizio Cattani, tratto dal romanzo di Gianluca Antoni. L’11 agosto sarà la volta de “Il Vangelo di Giuda” di Giulio Base, presentato fuori concorso.

“Il Vangelo di Giuda” e le location calabresi

Prodotto da Agnus Dei Production, Minerva Pictures e Rai Cinema, il film è stato girato in luoghi iconici come il Platano Millenario di Curinga, l’Abbazia del Patire a Corigliano-Rossano, il Castello di Cleto, il Lago Cecita nella Sila, le Grotte rupestri di Caccuri, Monte Cocuzzo e il centro storico di Cosenza. Sul set hanno lavorato 71 professionisti calabresi. Il cast include nomi internazionali come Giancarlo Giannini, Rupert Everett, Paz Vega e John Savage.

“Io non ti lascio solo” tra Sila e area urbana

Il film di Cattani è stato realizzato da Minerva Pictures, Solaria Film, Ipotesi Cinema e RC Produzione. Le riprese, durate quattro settimane, hanno interessato Camigliatello Silano, Spezzano, Celico, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza, coinvolgendo 35 maestranze calabresi su un totale di 50. La pellicola mescola il coming-of-age e il noir, regalando un racconto emozionante e imprevedibile.

La presenza della Calabria Film Commission

Il presidente Anton Giulio Grande rappresenterà la Calabria Film Commission alle proiezioni, sottolineando l’impegno della Fondazione nella promozione della regione come set cinematografico di qualità.