Cetraro, nuovo seminario di studi sulla diaspora italiana
Dopo il successo del lancio inaugurale nel 2019, la docente Unical Margherita Ganeri ha organizzato un nuovo seminario sugli studi sulla diaspora italiana che si tiene in questi giorni a Cetraro. L’evento, che durerà fino al 22 maggio, è reso possibile dalla sinergia e dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Studi sulla Diaspora e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove la professoressa Ganeri insegna. Le venticinque persone che hanno aderito al progetto, provenienti quasi tutte dagli Stati Uniti, soggiorneranno al Grand Hotel San Michele. «A causa della bellezza e della solitudine della sua posizione in cima alla montagna – si legge nel comunicato ufficiale -, l’hotel è il luogo ideale per scrivere, riflettere, imparare e godere della compagnia di un qualificato gruppo internazionale di partecipanti». L’imponente struttura si trova a cinque minuti dal centro città e offre un panorama mozzafiato del mar Tirreno.
Gli obiettivi
L’Italian Diaspora Writing Retreat 2023, questo è il nome dell’evento, si pone l’obiettivo di «riunire scrittori, poeti, narratori, saggisti, fotografi, artisti, interessati ad approfondire gli studi sulla diaspora – ci dice la professoressa Ganeri – e conoscere la Calabria e le sue bellezze attraverso percorsi turistici che non siano ovvi e scontati». L’evento, inoltre, prevede workshop di scrittura, fotografia e scrittura generale. Due di questi, saranno condotti da Maria Mazziotti Gillan e Mark Hillringhouse. Maria Mazziotti Gillan ha vinto l’American Book Award per All That Lies Between Us (Guernica Edizioni) ed è autrice di ventiquattro libri. Ha fondato il Poetry Center a Paterson ed è professoressa emerita di inglese e scrittura creativa presso la Binghamton University-SUNY. Mark Hillringhouse è un famoso poeta, saggista e fotografo americano.
Il premio internazionale
Sono previste, inoltre, una serie di iniziative in collaborazione con il Comune di Cetraro e con le associazioni culturali locali. Tra queste, c’è sicuramente il premio nazionale di letteratura “Città di Cetraro”, che conferirà i riconoscimenti ai partecipanti nella giornata di venerdì 19 maggio. La manifestazione si terrà alle 18 a Palazzo del Trono e sarà moderata dalla giornalista di LaC News24, Francesca Lagoteta. Sarà presente anche Gaetano Bencivinni, coordinatore del premio.
La pubblicazione di un libro
«Uno degli obiettivi più importanti del nostro programma – spiegano gli organizzatori in una nota – è pubblicare un libro che sarà il seguito di “Celebrating Calabria: Writing Heritage and Memory” (Rubbettino, 2020), un libro che è uscito dal Programma di Studi sulla Diaspora Italiana 2019. Questo libro di follow-up sarà bilingue e includerà brani letterari selezionati da Maria Mazziotti Gillan e tradotti in italiano da Margherita Ganeri». L’opera conterrà anche fotografie selezionate di Cetraro e dintorni.