Sezioni
26/11/2025 ore 16.46
Cultura

Pieranunzi a Cosenza, il trio dialoga con la Sinfonica Brutia

Il 30 novembre al Rendano il grande pianista italiano protagonista di “ImproClassica” per la rassegna “Armonie Trasversali”

di Redazione

La stagione autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia continua il suo viaggio nelle contaminazioni musicali con un appuntamento di grande prestigio. Dopo il successo del concerto dedicato alle colonne sonore hollywoodiane, domenica 30 novembre il Teatro Alfonso Rendano ospita Enrico Pieranunzi, icona assoluta del jazz europeo, protagonista di un evento esclusivo che unisce improvvisazione, scrittura e dialogo orchestrale.

L’artista romano salirà sul palco in trio con Mauro Beggio alla batteria e Luca Bulgarelli al contrabbasso, affiancato da oltre 40 elementi della Sinfonica Brutia. A dirigere l’ensemble sarà il Maestro Michele Corcella, arrangiatore e direttore d’orchestra che collabora da tempo con Pieranunzi in un percorso raffinato dedicato alle intersezioni tra jazz e musica colta.

ImproClassica: quando l’improvvisazione incontra la tradizione

Il concerto, intitolato “ImproClassica”, propone un itinerario musicale dove il mondo creativo di Pieranunzi dialoga con autori come Satie, Debussy, Bach, Schumann e Milhaud. Una selezione che abbraccia quei compositori avvertiti più vicini allo spirito del jazz moderno, presentati in una chiave nuova, sorprendente, capace di fondere partitura e libertà interpretativa.

La performance si annuncia come un incontro in cui le strutture del repertorio classico si aprono all’improvvisazione jazzistica, trasformandosi in un paesaggio sonoro in continua evoluzione. Una scelta in perfetta sintonia con lo spirito della rassegna “Armonie Trasversali”, che punta a superare confini e linguaggi.

Pieranunzi, un maestro del jazz mondiale tra i più acclamati

Con oltre 70 album all’attivo e collaborazioni con mostri sacri come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Lee Konitz, Chris Potter, Marc Johnson e Joey Baron, Enrico Pieranunzi è da decenni tra le voci più autorevoli del jazz internazionale. La sua carriera lo ha portato sui palcoscenici di tutto il mondo, dall’Europa al Sud America, fino al Giappone e agli Stati Uniti.

È inoltre l’unico musicista italiano ad aver registrato più volte a suo nome al leggendario Village Vanguard di New York, simbolo assoluto del jazz mondiale. A Cosenza, il suo trio incontrerà la Sinfonica Brutia in una produzione originale che promette un equilibrio perfetto tra delicatezza orchestrale e spontaneità improvvisativa.

Un dialogo tra generi che apre nuove frontiere sonore

L’appuntamento del 30 novembre (ore 20.30) al Teatro Rendano sarà un viaggio tra tradizione e innovazione, tra rigore classico e impulso creativo. “ImproClassica” è un progetto che mira a rivelare punti di contatto inattesi, mostrando quanto il jazz sappia nutrirsi della musica colta e quanto la musica colta possa aprirsi a forme espressive libere, intime, pulsanti.

Una contaminazione che diventa motore creativo e chiave per immaginare nuovi orizzonti musicali.

La rassegna continua con Giovanni Sollima il 4 dicembre

“Armonie Trasversali” proseguirà mercoledì 4 dicembre con un altro appuntamento di grande richiamo: la Sinfonica Brutia salirà sul palco insieme al violoncellista Giovanni Sollima, artista poliedrico e tra i più amati nel panorama internazionale.

I biglietti per “ImproClassica” sono disponibili su TicketOne, InPrimaFila e al botteghino del Teatro Rendano la sera del concerto.