Sezioni
09/02/2022 ore 19.11
Cultura

Il Duomo di Cosenza tra i beni culturali finanziati dal Ministero

Gli interventi approvati si incardinano nella strategia portata avanti dal Ministero della Cultura negli ultimi anni per favorire il rilancio della competitività territoriale del Paese e la crescita economica e sociale
di Redazione

C’è anche il Duomo di Cosenza tra i nuovi progetti contenuti nel Piano strategico “Grandi progetti Beni culturali” varato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto ieri il parere favorevole della Conferenza unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio superiore dei Beni culturali. Un investimento pari a 200 milioni di euro complessivi destinati a 38 progetti sparsi su tutto il territorio nazionale e a 3 nuove acquisizioni al patrimonio dello Stato.

Gli interventi approvati si incardinano nella strategia portata avanti dal Ministero della Cultura negli ultimi anni per favorire il rilancio della competitività territoriale del Paese e la crescita economica e sociale ponendo al centro i beni e i siti di eccezionale interesse culturale e di rilevanza nazionale che necessitano di interventi organici di tutela e riqualificazione, di valorizzazione e promozione culturale, anche nell’ottica dell’incremento dell’offerta turistico culturale.

Due i progetti in Calabria: oltre alla Cattedrale S. Maria Assunta di Cosenza,  l’ex convento Spirito Santo di Vibo Valentia. 

Due milioni per il Duomo

Per il Duomo della città bruzia sono stati stanziati 2 milioni di euro, fondi che garantiranno lavori capaci di intervenire sul complesso monumentale sia dal punto di vista del consolidamento antisismico, che nell’ottica di un restauro strutturale e conservativo.

Gli interventi previsti per l’ex Convento dello Spirito Santo di Vibo Valentia, ammontano invece a 3 milioni di euro. Tali lavori di riqualificazione dell’ex convento sono finalizzati a favorire il rilancio dell’intero territorio, nonché la crescita economica, sociale e turistica. 

Il ministro Franceschini: «La cultura fondamentale nell’azione del Governo»

«Trentotto interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del Governo», commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini, che sottolinea come «il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese».

I 199.076.000 euro sono destinati a finanziare 38 interventi di recupero e valorizzazione per 186.285.510 euro in 16 regioni italiane e 3 nuove acquisizioni al Patrimonio dello Stato di beni immobili per un valore di 12.790.490 euro.

È di 200 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni al patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali. Gli interventi approvati oggi si incardinano nella strategia portata avanti dal Ministero della Cultura negli ultimi anni per favorire il rilancio della competitività territoriale del Paese e la crescita economica e sociale ponendo al centro i beni e i siti di eccezionale interesse culturale e di rilevanza nazionale che necessitano di interventi organici di tutela e riqualificazione, di valorizzazione e promozione culturale, anche nell’ottica dell’incremento dell’offerta turistico culturale.

I 38 interventi di recupero e restauro (186.285.510 euro)

Le 3 acquisizioni al Patrimonio dello Stato (12.790.490 euro)

In attesa delle necessarie procedure di verifica di congruità della valutazione delle stime di acquisto da parte dell’Agenzia del Demanio, il ministero ha autorizzato i fondi per le seguenti acquisizioni al patrimonio dello stato: