Caso Bibbiano, il libro-inchiesta di Simona Musco smonta la leggenda mediatica: «La verità oltre gli slogan»
«Demoni & Angeli. Storia vera e completa del caso Bibbiano» ricostruisce l'indagine «Angeli e Demoni» e la successiva campagna politica. Un'opera indispensabile in linea con i principi garantisti
Bibbiano: un nome, un luogo, una vicenda che ha diviso l’Italia. Questo piccolo comune in provincia di Reggio Emilia, a partire dal 2019, è stato associato a scandali, sospetti e tensioni. L’inchiesta giudiziaria nota come «Angeli e Demoni», mirata a verificare presunti illeciti e anomalie nelle procedure di affido, è rapidamente diventata oggetto di dibattito politico e mediatico su scala nazionale.
Tra titoli sensazionalistici, notizie infondate e discussioni sui social più che nelle aule di giustizia, la verità è spesso stata oscurata dal clamore. Il nome Bibbiano si è trasformato in uno strumento di propaganda, citato in talk show e campagne elettorali, più che come punto di partenza per un’analisi rigorosa dei fatti.
Il racconto garantista di Simona Musco
Con il volume «Demoni & Angeli. Storia vera e completa del caso Bibbiano» (Collana BeHopeBooks, 319 pagine, 18,90 euro; 10,50 euro in formato Kindle), la caporedattrice de Il Dubbio, Simona Musco, originaria della Locride, offre una ricostruzione dei fatti senza semplificazioni.
Attraverso un lavoro meticoloso e supportata l’autrice ripercorre l’intero svolgimento della vicenda Bibbiano, dallo scoppio della controversia fino alla sentenza finale. Nessun dettaglio è trascurato, e la narrazione unisce indagine giudiziaria e contesto politico-mediatico, consentendo al lettore di comprendere a fondo la complessa storia che ha scosso il Paese.
Il libro si rivolge a chi desidera conoscere la realtà dei fatti: «Su quali menzogne sia stata costruita una leggenda mediatica e politica, chi ne siano gli artefici e quali siano i fatti reali». La lettura permette di accedere al mondo dei dibattimenti, conoscere i protagonisti e avvicinarsi alla «verità» degli imputati, rivelandone i profili umani e professionali, spesso messi a dura prova dal clamore mediatico.
Frutto di sei anni di ricerca, tra studio dei fascicoli, interviste e confronti con chi ha vissuto la vicenda in prima persona, il libro si colloca nella migliore tradizione del reportage d’inchiesta.
La prefazione di Luigi Manconi e Marica Fantauzzi sottolinea come la storia di Bibbiano debba essere un monito: «i processi mediatici possono compromettere la giustizia», generando paure collettive e distorcendo la realtà. Questa riflessione si integra con l’analisi di Musco, restituendo una visione completa della battaglia civile per la verità.
«Demoni & Angeli» ricorda infine quanto sia pericoloso piegare la giustizia alle esigenze della comunicazione e quanto sia fondamentale difendere il principio di non colpevolezza.