Verbicaro celebra il gran finale di OperaStudio
Dal 5 al 17 agosto il borgo cosentino ospita il Workshop Lirico Internazionale dedicato a L’Elisir d’amore di Donizetti, tra giovani talenti e tradizioni locali
Verbicaro si prepara a vivere il gran finale dell’OperaStudio 2025, il Workshop Lirico Internazionale che dal 5 al 17 agosto anima il borgo dell’Alto Tirreno Cosentino con musica, formazione e spettacolo. Promosso dall’associazione Verbicaro in Lirica con il supporto del Comune, l’evento rappresenta una vetrina di eccellenza internazionale che unisce tradizione e innovazione, offrendo ai giovani artisti calabresi e stranieri un’esperienza unica nel mondo dell’opera.
Un progetto internazionale
Quest’anno protagonista è L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, portato in scena sotto la direzione artistica del Maestro Angelo Guaragna e con la regia del tenore lirico Marco Ciaponi.
L’iniziativa coinvolge cantanti, musicisti e organizzatori in un percorso formativo che culmina nelle rappresentazioni pubbliche, facendo di Verbicaro un punto di riferimento per la formazione musicale di respiro globale.
Dal 2012, anno della prima edizione, il Workshop ha ospitato artisti di undici diversi Paesi, con esibizioni in Calabria e in Germania, consolidando il suo profilo internazionale.
Tradizione e scenografia innovativa
Una delle peculiarità dell’OperaStudio di Verbicaro è l’uso di materiali contadini locali per le scenografie e dei costumi tradizionali verbicaresi per gli interpreti. Una scelta che trasforma ogni spettacolo in un ponte tra arte universale e identità territoriale, valorizzando le radici culturali della comunità.
L’edizione 2025
L’edizione in corso conferma la vocazione cosmopolita del progetto: partecipano artisti provenienti da Corea del Sud, Cina, Giappone e Italia.
Il radicamento nel territorio resta però un punto fermo: nove coristi, la maggioranza dei diciotto orchestrali, la pianista Laura Sarubbi, la responsabile del coro Francesca Spingola e la coordinatrice degli orchestrali Ivana Sarubbi sono calabresi.
OperaStudio 2025 diventa così anche una vetrina per i talenti locali, capace di unire crescita artistica e promozione turistica.
Cultura e turismo insieme
Grazie al Workshop Lirico, il borgo di Verbicaro non solo ospita una manifestazione di prestigio, ma rafforza anche la sua immagine di destinazione culturale e turistica. L’evento infatti arricchisce l’offerta dell’estate calabrese, proponendo un Ferragosto in musica che celebra tanto l’opera lirica quanto l’identità di un territorio.