Sezioni
10/11/2025 ore 17.51
Cultura

“Temporanee distrazioni”, l’Ordine dei Medici di Cosenza inaugura la rassegna culturale

Un progetto che unisce arte, storia e fede, aprendo un dialogo tra scienza e cultura nel segno di San Francesco di Paola

di Redazione

Un’iniziativa dal forte valore simbolico e culturale quella promossa dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Cosenza, che ha inaugurato la rassegna “Temporanee distrazioni” con una serata intensa e partecipata, svoltasi il 7 novembre nella sala riunioni dell’Ente professionale.

Il progetto, fortemente voluto dal Consiglio dell’Ordine presieduto da Agata Mollica, nasce con l’obiettivo di dare voce alla dimensione umana dei medici, aprendo spazi di riflessione su arte, storia e pensiero. L’intento è quello di arricchire il tessuto culturale cittadino, offrendo momenti di approfondimento capaci di unire conoscenza e sensibilità.

San Francesco di Paola, un esempio per l’uomo contemporaneo

La rassegna si è aperta con l’evento “I due viaggi di Francesco, fra storia e culto”, dedicato a San Francesco di Paola, figura che incarna spiritualità, umiltà e forza morale. La serata ha preso avvio con la proiezione del docufilm “I due viaggi di Francesco”, diretto da Claudio Metallo, con testi del dott. Roberto Pititto e dell’avv. Andrea Signorelli, musiche originali del Maestro Francesco Perri e voce narrante di Carlo Lucarelli.

Il racconto ha trasportato il pubblico nel viaggio del Santo verso Tours, alla corte di Luigi XI, tra simboli di potere, fede e umanità.

A seguire, l’intervento del prof. Giuseppe Fortunato, docente dell’Università della Calabria, ha condotto i presenti in un vero e proprio “viaggio nel viaggio”, esplorando gli spazi del Santuario di Paola e i significati spirituali della sua architettura. Un percorso che ha intrecciato arte e fede, mostrando come la bellezza possa farsi linguaggio di spiritualità.

«Cosa dice Francesco all’uomo contemporaneo?», ha domandato la presidente Agata Mollica, aprendo un dialogo con i relatori e il pubblico. La risposta unanime: Francesco di Paola resta un modello di coerenza, umanità e fede, capace di parlare all’uomo di ogni tempo.