Sezioni
20/04/2023 ore 12.58
Cultura

Premio Sila, Graziosi: «Racconto il mondo dei social, la generazione Z e la solitudine dell'apparire»

La scrittrice, nella decina finalista, presentato il suo romanzo "Il profilo dell'altra": una storia contemporanea che ci offre uno spaccato sull'universo degli influencer
di Redazione

«Urgente e contemporaneo». Prende in prestito le parole di Nicola Lagioia la direttrice del premio Sila, Gemma Cestari, per definire il romanzo d’esordio di Irene Graziosi, ieri a Cosenza per presentare l’opera finalista della decina 2023. “Il profilo dell’altra” (edizioni e/o) è la storia di Maia e Gloria. La prima ha interrotto gli studi a Parigi dopo la morte della sorella e si è trasferita a Milano dove non combina nulla. La seconda, invece, è un’influencer e a soli diciotto anni ha tutto ciò che sogna. È quando Maia inizia a lavorare per Gloria che le loro vite cambiano per sempre: le due ragazze intessono una relazione intensa e complicata che si dipana dietro le quinte le mondo virtuale e che consente a entrambe, per la prima volta, di vedersi per ciò che sono realmente. «Ho scritto questo libro – spiega Graziosi – perché il mondo che sperimentavo, attraverso il mio lavoro, quello dei social appunto, mi ha portato a farlo. Credo che tutti dovremmo chiederci perché abbiamo deciso che uno sconosciuto possa dirci quello che dobbiamo o non dobbiamo fare, imparando a coltivare l’arte del dubbio sul mondo e nei confronti di noi stessi». I meccanismi dei social, dunque, la generazione “Z”, il “capitalismo della sorveglianza”, la necessità di – parafrasando il giurista Stefano Rodotà – preoccuparsi ma preoccuparsi con saggezza. Questi e altri i temi affrontati nel corso del partecipato incontro, organizzato con la collaborazione della libreria Mondadori della città, che fa luce sul nostro tempo. «Irene Graziosi – afferma la giornalista Alessia Principe, che dialoga con l’autrice – ci introduce nella dimensione del capitale umano social che non possiamo affatto ignorare: fa parte dei nostri giorni ed è compito degli scrittori raccontare ciò che avviene, anche alle generazioni di oggi, che da un lato sono trascinate in questo vortice scintillante e dall’altro si affacciano su quello della solitudine». In ultimo, la storia dell’autrice stessa, che, romana, classe 1991, nel 2018 incontra la youtuber Sofia Viscardi e insieme a lei fonda il progetto “Venti”, per mezzo del quale vengono affrontati diversi temi sul difficile passaggio all’età adulta. Com’è stato gestire il successo? «Complicato – risponde Irene Graziosi – Io non sono abituata a parlare in pubblico, ma, pian piano, presentazione dopo presentazione, ce l’ho fatta. Tra l’altro – conclude – “Il profilo dell’altra” sta per compiere un anno dalla pubblicazione ed è bello essere ancora qui, portarlo ancora in giro, tra la gente».