“Ritorno a Temesa”, il libro di Luciano Mazzuca sarà presentato a Campora
Il 27 dicembre la chiesa dei Santi Pietro e Paolo ospiterà la presentazione del volume dedicato al progetto Temesa e al futuro dei territori
Campora San Giovanni e Serra d’Aiello si preparano a un evento di forte valore civile e culturale. Sabato 27 dicembre 2025, alle 17:45, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Campora San Giovanni, sarà presentato ufficialmente il libro “RITORNO A TEMESA – RISCATTO, UNIONE, IDENTITÀ, RINASCITA. Dalla storia al futuro: Campora e Serra d’Aiello, le ragioni di una storica scelta”, scritto da Luciano Mazzuca.
L’opera affronta con passione e rigore il tema della prospettiva di distacco di Campora da Amantea e della sua aggregazione a Serra d’Aiello, considerata come una via di riscatto e rinascita per un’area a lungo segnata da marginalità. Attraverso testimonianze, analisi storiche e contributi qualificati — tra cui quello dell’archeologa Margherita Perri — il libro delinea il “Progetto Temesa”, una visione di sviluppo culturale, turistico ed economico.
Un progetto di identità e rinascita
Il volume si presenta come strumento di riflessione e proposta concreta, capace di restituire orgoglio e prospettiva al Basso Tirreno cosentino. Le pagine raccontano come la valorizzazione della storia e dell’identità possa diventare leva di crescita e coesione sociale. L’incontro del 27 dicembre sarà anche un momento di partecipazione popolare e confronto collettivo. Sono attese presenze da Campora, Serra d’Aiello, Amantea, Nocera Terinese, Cleto, Aiello Calabro, San Pietro in Amantea e dai comuni limitrofi. Un appuntamento che promette di segnare un passo importante nel percorso di unità e rinascita territoriale.