Sezioni
18/10/2025 ore 11.11
Cultura

San Lucido, presentato il libro “La farfalla impazzita” del generale Roberto Riccardi

Il volume ripercorre la storia di Giulia Spizzichino e della sua famiglia internata nei campi di concentramento nazisti

di Emilia Canonaco

Una serata di forte emozione per la comunità sanlucidana ha caratterizzato lo scorso 16 ottobre con la presentazione del libro “La farfalla impazzita” del generale Roberto Riccardi con la testimonianza di Giulia Spizzichino, che è stata già soggetto dell’omonima fiction di Rai Uno con Sofia Ricci.

L’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale di San Lucido guidata dal sindaco Cosimo De Tommaso, nell’ambito dell’assessorato alla cultura, gestito da Floriana Chiappetta, ha visto la partecipazione di un folto ed interessato pubblico e la presenza di tutte le autorità militari e civili del territorio. Il tutto è stato accompagnato dalle letture sceniche della compagnia Cilla del regista, attore ed autore teatrale Giuseppe Sciacca.

La storia, biografia di Giulia Spizzichino, segnata dalle terribili sofferenze inflitte dalla persecuzione razziale mutuata dal regime nazista, ha dato occasione all’autore di guidare una riflessione sulla memoria storica della dittatura fascista nella sua terribile e cinica condivisione ed attuazione dell’eccidio programmato della razza ebraica.

La vita di Giulia ne è emblema drammatico, con il suo doloroso tributo di ben 26 familiari trucidati già dalle prime retate verso Auchitz e poi nelle Fosse ardeatine, e con la piaga indelebile che tanto dolore lascia nell’animo umano. Il generale Riccardi ha tenuto alta l’attenzione e la partecipazione emotiva dell’intero pubblico, con il racconto commovente delle vicende e della storia, lasciando aperta la riflessione sulle responsabilità che ha ciascuno di noi nei confronti delle giovani generazioni ai quali occorre offrire esempi di non- indifferenza e di tolleranza reale, partendo dalla considerazione che il male ed il bene sono connaturati all’essere umano e spesso sono le circostanze ambientali e storiche a fare emergere l’uno o l’altro.

Per l’Amministrazione comunale di San Lucido è stata l’occasione per continuare un cammino socio-culturale dall’inizio intrapreso di offrire luoghi e moment di condivisione su tematiche che stimolino riflessioni su ciò che costituisce la nostra memoria storica con finalità di crescita e di costruttività per il futuro di ciascuno di noi e dell’intera società.