Sezioni
10/09/2023 ore 08.30
Cultura

Un Settembre tra cinema e musica. Così Cosenza e Rende si giocano il derby dei grandi eventi

Dai concerti oltre il Campagnano alla Settima arte che torna in città. Meglio prendere appunti e non prendere impegni, saranno giorni pieni di ritmo e cultura
di Alessia Principe

Dai concerti oltre il Campagnano alla Settima arte della Primavera che torna a cala i suoi assi. Meglio prendere appunti e non prendere impegni, saranno giorni pieni di cultura e bellezza

È cominciato portandosi gli strascichi del caldo d’agosto, per stemperare nella frescura che annuncia l’autunno. Settembre dalla prossima settimana porterà l’appuntamento più atteso da tutti i genitori: l’apertura delle scuole che giovedì 14, inaugureranno il nuovo anno scolastico in quasi tutta Italia (fatte salve le regioni che hanno rotto il ghiaccio prima). Ma tra Cosenza e Rende, sarà anche l’inizio di una fitta programmazione culturale fatta di grandi eventi, musica e cinema. Insomma sarà necessario il dono dell’ubiquità per riuscire a esserci in tutti gli eventi. Prendete cara e penna e calendario.

Una settimana di fuoco

Il Settembre rendese sabato 16 settembre, aprirà le porte della grande mostra di Geni Comuni, a cura di Mariateresa Buccieri, con oltre 50 artisti provenienti da tutta Italia con sezioni dedicate a Rino Barillari, Pino Faraca e “Le Facce di Scola”. Alle 21 salirà sul palco l’attesissimo Geolier, che si esibirà in via Rossini.

Contemporaneamente, a Cosenza, per la Primavera del cinema, il più grande costumista italiano, Massimo Cantini Parrini, terrà una masterclass a Cosenza, nella sede di “Moema Academy”, a partire dalle ore 17. Alle 20, invece, Parrini incontrerà il pubblico al Cinema San Nicola insieme a Marta Donzelli e Gregorio Paonessa, produttori cinematografici del film “Chiara”, che verrà proiettato nel corso della serata.

Domenica 17 settembre a Cosenza, per la Primavera del cinema, arriverà Enrico Brignano per presentare il suo ultimo film “Una commedia pericolosa”, insieme alla produttrice Tiziana Zampieri. Appuntamento alle ore 20 al Cinema Citrigno. A Rende, ad Arcavacata, live acustico di Verdiana.

Lunedì 18 settembre, alle ore 20, per la Primavera del cinema al Cinema San Nicola, ci sarà la proiezione del film “Rapito”, in sala l’attrice Barbara Ronchi. Per il Settembre rendese, invece, appuntamento al Castello Normanno Svevo del centro storico, per la Notte degli Artisti. Alle 21 line Up delle band affermate nel territorio regionale.

Martedì 19 settembre, la Primavera del cinema ospiterà la prima del film “Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile”. La giornata sarà dedicata al “Cinema Ritrovato”, iniziativa promossa dalla Cineteca di Bologna e dall’Università della Calabria, in collaborazione con “Cineforum Falso Movimento”.Il Settembre rendese, d’altro canto, calerà l’asso perché al centro storico, alle ore 21 salirà sul palco Nello Daniele, per la prima volta in Calabria, insieme alla band dell’intramontabile fratello Pino.

Mercoledì 20, Cosenza, risponde, con il suo ospite di punta. Il direttore artistico della Primavera, Massimo Galimberti, farà gli onori di casa per accogliere Matteo Garrone a Riccardo Milani. Dopo le proiezioni di “Nel nostro cielo un rombo di tuono – Gigi Riva” e “Io Capitano”, incontreranno il pubblico in sala. Rende risponde con la star internazionale del mondo Latino Dustin Richie che alle 21 calcherà il palco di Piazza Matteotti di Rende, mentre nel pomeriggio è atteso al Museo del Presente il re dei paparazzi Rino Barillari.

Giovedì 21 settembre, al Cinema Citrigno verranno proiettate due pellicole del regista Giorgio Verdelli. Alle 18 “Pino Daniele – Il tempo resterà” e alle 20 “Enzo Jannacci, Vengo anch’io”, presentato in anteprima alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. In sala sarà presente il regista e produttore di documentari e programmi musicali, Giorgio Verdelli, intervistato dal giornalista Massimo Proietto.

A Rende sarà, invece, la giornata dedicata alle eccellenze artistiche regionali con il premio riconoscimento “Premio Eccellenze Artistiche Calabresi”. Si inizierà alle 18:30 con “Il Cacciatore di emozioni” incontro con Ruggeri, alle ore 20 alla SS.Trinità di Rende a Piazza Trabalzini verranno premiati Dario De Luca, Patrizia Castriota, Lindo Nudo, Sergio Gimigliano, Daniele Moraca e Sasà Calabrese.

Venerdì 22 settembre, La Primavera del cinema dedica una giornata dedicata interamente ai cortometraggi, con la visione dei sette corti selezionati dalla Fice (Federazione italiana cinema d’essai). A raccontare la loro esperienza anche i registi calabresi Alessandro Grande e Aldo Iuliano. La sera invece spazio allo sport: alle 20:30, al Cinema Citrigno, ci sarà la la proiezione del docufilm “Paolo Rossi. L’uomo. Il campione. La leggenda”, di Michela Scolari. Sarà presente Federica Cappelletti, moglie del compianto Paolo Rossi, neopresidente della Serie A di calcio femminile, e il vicedirettore di Rai Sport, Marco Lollobrigida.

Sabato 22 Settembre il Rendano ospiterà la serata di gala conclusiva della Primavera del cinema con il red carpet e la consegna dei riconoscimenti Federico II. A Rende si conclude anche il Settembre rendese con il concerto di Roy Paci e gli Ottoni Animati (con il coinvolgimento della Banda di Rende), nella Piazza Kennedy del Museo del Presente.