Sezioni
14/10/2025 ore 17.06
Economia e Lavoro

Concorso Esercito: bando per Volontari in ferma prefissata iniziale. Requisiti, posti, scadenze e come candidarsi online

Bando Esercito 2025 per 6.000 VFI: requisiti, blocchi, riserve, prove, graduatorie e scadenze. Domanda online sul portale Difesa.

di Redazione

Bando Esercito 2025 per 6.000 VFI: requisiti, blocchi, riserve, prove, graduatorie e scadenze. Domanda online sul portale Difesa.

È stato indetto il bando Esercito 2025 per il reclutamento di 6.000 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI). La procedura è aperta a civili con licenza media e prevede tre blocchi di incorporamento con scadenze diverse per l’invio della domanda.

Posti e ripartizione per blocchi

1° blocco – 2.000 posti

1.522 “incarico di impiego assegnato dalla Forza Armata”

400 “ordinari non specializzati” (destinati ai Reparti Operativi dopo la formazione di base)

5 Elettricista infrastrutturale · 5 Idraulico infrastrutturale · 10 Muratore · 10 Falegname · 8 Fabbro · 10 Meccanico mezzi/pattaforme · 5 Esploratore equestre · 25 Tecnico di aeromobili di 1° livello
Scadenza domanda 1° blocco: 14 ottobre 2025 – 12 novembre 2025 (nati 12/11/2001 – 12/11/2007).

2° blocco – 2.000 posti

1.272 “incarico di impiego assegnato dalla Forza Armata”

200 “ordinari non specializzati”

450 comparto Forze Speciali

Profili canalizzati come nel 1° blocco (quantità indicate nel testo)
Scadenza domanda 2° blocco: 12 gennaio 2026 – 10 febbraio 2026 (nati 10/02/2002 – 10/02/2008).

3° blocco – 2.000 posti

1.522 “incarico di impiego assegnato dalla Forza Armata”

400 “ordinari non specializzati”

Profili canalizzati come nel 1° blocco (quantità indicate nel testo)
Scadenza domanda 3° blocco: 23 giugno 2026 – 22 luglio 2026 (nati 22/07/2002 – 22/07/2008).

Incorporamenti indicativi

1° blocco: da maggio 2026

2° blocco: da settembre 2026

3° blocco: da gennaio 2027

È possibile candidarsi a tutti e tre i blocchi, nel rispetto delle relative finestre.

Requisiti principali

Cittadinanza italiana, diritti civili e politici

Età: da 18 anni e meno di 25 anni

Titolo di studio: licenza media

Nessuna condanna o procedimento per delitti non colposi; assenza di provvedimenti ostativi; condotta incensurabile

Idoneità fisio-psico-attitudinale; esito negativo a test su alcool e sostanze

Non già in servizio quali volontari nelle Forze Armate

Per i profili canalizzati (elettricista, idraulico, muratore, falegname, fabbro, meccanico, esploratore equestre, tecnico aeromobili) sono richiesti titoli specifici riportati in appendice al bando.

Tatuaggi/piercing: possibili cause di esclusione secondo le regole previste per i concorsi Militari e di Polizia (rimando all’approfondimento dedicato).

Riserve di posti (10%)

Destinate a: diplomati Scuole Militari; assistiti ONAMAC (Esercito); Istituto Andrea Doria (MM); ONFA (Aeronautica); ONOMAC (Carabinieri); figli di militari deceduti in servizio. I posti non coperti passano agli altri idonei in graduatoria.

pagina 2 prove, graduatorie, come fare domanda online e consigli per prepararsi.