Cosenza prima per giovani richiedenti mutuo: età media 40,1 anni
Cosenza la provincia calabrese con i richiedenti mutuo più giovani. Ma anche la più economica
Secondo trimestre 2025: cresce l’età media regionale, ma a Cosenza si richiede prima l’accesso al credito
Nel secondo trimestre del 2025, Cosenza si conferma la provincia calabrese dove si accede più giovani al credito per l’acquisto della casa, con un’età media dei richiedenti pari a 40,1 anni, la più bassa dell’intera regione. È quanto emerge dall’ultima analisi condotta da MutuiOnline.it, portale leader nella comparazione di mutui, che ha diffuso i dati aggiornati al Q2 2025 sulle richieste di mutuo in Calabria.
A livello regionale, il tasso fisso rimane il preferito dagli utenti, ma cresce l’interesse verso il tasso variabile, incentivato dal differenziale attualmente più favorevole. Tuttavia, l’età media dei richiedenti tende ad aumentare quasi ovunque, ad eccezione di Cosenza, che si distingue anche per il suo valore medio immobiliare contenuto (162.855 €) e per un importo medio richiesto tra i più bassi della regione (106.250 €).
Nel dettaglio:
- A Catanzaro, l’età media è di 41,4 anni, con un valore medio immobile di 166.727 € e un importo richiesto di 113.642 €.
- A Crotone, gli immobili risultano i più cari della regione (212.706 €), ma l’età media dei richiedenti è di 41,6 anni.
- A Reggio Calabria, l’età media è di 41,2 anni, con un valore immobile medio di 167.897 €.
- A Vibo Valentia, invece, l’età media sale a 44,6 anni – la più alta della regione – a fronte di un importo richiesto tra i più bassi: 105.420 €.
La durata media dei mutui richiesti a Cosenza si attesta su 23,7 anni, la più lunga in Calabria, segno che i giovani richiedenti cercano soluzioni più sostenibili nel lungo termine.
Secondo il team di MutuiOnline.it, i dati confermano una maggiore propensione delle giovani famiglie cosentine a investire precocemente nell’acquisto della prima casa, approfittando di un mercato immobiliare ancora accessibile e di condizioni finanziarie relativamente vantaggiose rispetto ad altri capoluoghi calabresi.