Funzionari giuridico-tributari, 95 posti disponibili in Calabria: a Cosenza l’occasione per entrare nell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha indetto un nuovo maxi-concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari. Una delle principali novità riguarda la Calabria, dove sono disponibili 95 posti. L’occasione è riservata a laureati in discipline giuridiche ed economiche che vogliano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione fiscale.
Le attività e le competenze richieste
Il profilo ricercato è quello del funzionario giuridico-tributario, incaricato di svolgere attività fondamentali per l’Amministrazione: controlli fiscali, servizi all’utenza, gestione dei tributi, attività istruttorie, accertamenti e compliance. Le funzioni si estendono anche alla consulenza tributaria, all’analisi del rischio evasione, alla gestione della fatturazione elettronica e dei rimborsi, oltre all’elaborazione della modulistica fiscale.
Le competenze richieste includono problem solving, capacità organizzative, autonomia operativa, flessibilità e lavoro di squadra. È prevista la possibilità di ricoprire incarichi di responsabilità e coordinamento di team.
Posti disponibili e scelta delle sedi
I 95 posti assegnati alla Calabria rientrano nel piano nazionale di assunzioni, che coinvolge tutte le regioni italiane. I candidati potranno scegliere una sola sede (regionale, provinciale o centrale) tra quelle indicate nel bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Chi può partecipare
Per accedere alla selezione è necessario possedere:
- laurea magistrale/specialistica in giurisprudenza, scienze economiche o economico-aziendali (anche titoli esteri equipollenti);
- cittadinanza italiana;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici.
Sono esclusi coloro che sono stati destituiti da pubbliche amministrazioni, interdetti dai pubblici uffici o che abbiano condanne incompatibili con l’incarico.
Come e quando presentare domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, entro le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando, attraverso il portale inPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature è l’11 agosto 2025.
È richiesto il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro, rimborsabile in caso di effettiva partecipazione alla prova scritta. È obbligatorio possedere un indirizzo PEC personale.
La prova d’esame
È prevista una sola prova scritta a risposta multipla, con quesiti su:
- diritto tributario, civile, commerciale e amministrativo;
- contabilità aziendale;
- diritto dell’UE, penale, fallimentare e della crisi d’impresa;
- lingua inglese e competenze informatiche.
La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30. Le informazioni su date e modalità saranno pubblicate il 9 settembre 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA.
Assunzione e condizioni di impiego
I candidati risultati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato con contratto del comparto Funzioni Centrali e inquadramento nell’area dei funzionari, differenziale economico iniziale D0. È previsto un periodo di prova di quattro mesi, durante il quale saranno valutate capacità operative e comportamentali.
L’obbligo di permanenza nella sede assegnata è di almeno cinque anni. (LEGGI QUI IL BANDO)