Sezioni
14/10/2025 ore 13.04
Economia e Lavoro

Storia, passione, lavoro: le imprese storiche di Cosenza premiate dalla Camera di Commercio

Il riconoscimento assegnato a oltre 40 aziende con oltre trent’anni di lavoro alle spalle. E dal presidente Klaus Algieri un monito: «Non fatevi schiacciare dalla burocrazia»

di Francesco La Luna

Il nome della Calabria oltre il Pollino e lo Stretto, fino al mondo intero, da oltre trent’anni. Con questa (e altre) motivazioni, la Camera di Commercio di Cosenza ha rinnovato l’appuntamento con la celebrazione delle aziende storiche del territorio. Un momento diventato ormai anche occasione di confronto fra il board dell’istituzione e gli imprenditori.

Produzione industriale in calo, si torna ai livelli del 2020: solo farmaci e trasporti evitano il tracollo

«Ogni volta che premiamo le imprese storiche c’è sempre una certa emozione – ha detto ai nostri microfoni il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri – perché vedi veramente la storia economica del territorio». Nei video preparati dalle aziende per la premiazione si vede il passaggio di testimone: «Vedi le foto storiche del nonno, poi del padre, poi del figlio che adesso sta per raccogliere l’eredità. In pochi scatti si condensa la vita di questa provincia».

Klaus Algieri: «Spero che gli imprenditori seguano di più la parte burocratica»

Prima dell’incontro di premiazione, il presidente Klaus Algieri ha voluto incontrare gli imprenditori nella sala del consiglio. A loro ha chiesto di non farsi schiacciare dalla burocrazia e di continuare a lavorare per il futuro della Calabria. «Ci tengo – ha detto alla platea– acciocché voi seguiate di più la burocrazia delle vostre aziende. Dovete essere voi, in prima persona, a farlo: nell’ultimo periodo sembra quasi che stiamo consegnando in mano ad altri ciò che, in realtà, è nostro. Le nostre aziende, che sono per noi famiglia, devono restare in mano nostra»

Algieri ha poi ribadito le stesse cose nel discorso alla platea prima delle premiazioni, non senza una tirata d’orecchie alla politica: «Si è parlato tanto dell’astensionismo in Calabria – ha detto nel corso dell’intervento che ha aperto la serata – ma in Toscana è successa la stessa cosa: inutile girarci intorno, c’è sfiducia». A seguito del discorso, l’inizio delle premiazioni: oltre quaranta le aziende che hanno ricevuto il riconoscimento, introdotte da un breve video nel quale veniva raccontata la storia dell’azienda.