A San Lucido musica e bancarelle per la festa patronale di San Giovanni Battista
Il 25 aprile l’amministrazione comunale di San Lucido con una significativa festa lanciò lo slogan “L’estate inizia a primavera”, un augurio per la stagione più attesa dalla comunità della ridente città tirrenica. E l’estate è arrivata sul serio. Ogni anno il solstizio d’estate coincide con la festa patronale in onore di San Giovanni Battista. Quest’anno l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cosimo De Tommaso, con a capo l’assessore al ramo Cristian Marchese, ha voluto regalare ai propri concittadini una festa eccezionale in piena sinergia con il comitato dei festeggiamenti della parrocchia.
Nei giorni trascorsi dal 22 giugno a ieri notte è stato veramente un brulicare di gente arrivata da ogni parte della Calabria trascinata anche dalla presenza di artisti che si sono esibiti sulla piazzetta panoramica. Un numero notevole di bancarelle come mai ci sono state negli ultimi anni ha fatto da cornice.
Le serate artistiche sono cominciate con l’esibizione del cantante folk Cecè Barretta, trascinatore di una folla in visibilio. Molto seguita la seconda serata con l’intrattenimento del gruppo musicale “Chi fermerà la musica”, impegnati anche nel sociale. Ospite della serata Antonio Vaglica, vincitore di “Italia’s got Talent”.
La giornata finale è cominciata con la sfilata della fanfara dei bersaglieri di stanza a Cosenza che ha accompagnato le autorità nella chiesa per la cerimonia religiosa. Il sindaco, la giunta e i consiglieri comunali sono stati accompagnati da numerosi sindaci del comprensorio tirrenico, i vertici degli stessi bersaglieri, della guardia costiera, dei carabinieri.
Nella serata dopo la solenne processione non poteva mancare il concerto bandistico. A esibirsi lo “Storico gran concerto bandistico di Tiriolo” magistralmente diretto dal maestro Fiorangelo Orsini. Lo spettacolo pirotecnico ha dato l’arrivederci al 2024 fra gli applausi di tutti.
Una festa fortemente voluta ed organizzata dall’amministrazione comunale con un tema che spiega l’assessore Cristian Marchese: «Abbiamo realizzato uno sforzo eccezionale per regalare a tutti i nostri concittadini ed ai tanti turisti presenti ed ai tanti che si sono riversati dai paesi della costa una festa all’altezza del Santo Patrono e di tutta San Lucido. Un lavoro di gruppo fra tutti noi consiglieri di maggioranza abilmente guidati dal nostro sindaco Cosimo De Tommaso, tengo a sottolineare che la scelta degli artisti è stata volutamente ricercata fra tutti gli artisti calabresi ed il risultato è sotto gli occhi e le orecchie di tutti. Gratificare le nostre risorse, i nostri artisti, le nostre realtà è quello che ci guida e ci guiderà in futuro».
«Un grazie – ha concluso Marchese – a tutti i commercianti, gli operatori turistici, nessuno escluso, le associazioni, i volontari, la protezione civile, i dipendenti comunali che si sono sobbarcati lavori pesanti ed estenuanti, le forze dell’ordine. Tutto questo insieme ha fatto sì che a vincere sia stata San Lucido. Viva San Lucido.
La fiera si concluderà nella serata di oggi.