Sezioni
23/10/2025 ore 12.32
Eventi

“Divino Aiello” celebra il vino calabrese: due giorni tra degustazioni, cultura e territorio

Il 24 e 25 ottobre 2025 il borgo di Aiello Calabro ospita la prima edizione di Divino Aiello, evento promosso da Rublanum con Regione Calabria, Arsac ed EnoEvo Guide. Incontri, masterclass e degustazioni per raccontare l’identità vitivinicola della regione.

di Alessia Principe

Aiello Calabro si prepara a diventare, il 24 e 25 ottobre 2025, la capitale del vino calabrese. Il suggestivo borgo del Savuto ospiterà la prima edizione di “Divino Aiello”, evento ideato e curato da Rublanum in collaborazione con ARSAC, EnoEvo Guide, Pro Loco Aiello Calabro, ANSPI, e con il patrocinio di Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro.

Le vie e gli antichi androni del centro storico faranno da cornice a una due giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo calabrese, unendo produttori, esperti e appassionati in un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e territorio.

“Il borgo di Aiello Calabro – ha dichiarato il sindaco Luca Lepore – si prepara a vivere un appuntamento unico, nel segno della promozione delle eccellenze della nostra terra. La Calabria ha bisogno di una nuova narrazione, capace di mettere in luce le tante ricchezze che possiede: eventi come questo sono fondamentali per mostrare una Calabria laboriosa, che produce qualità e cultura.”

Il programma si aprirà venerdì 24 ottobre con un convegno inaugurale dedicato alla crescita qualitativa dei vini calabresi, alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e alle prospettive dell’enoturismo. Seguirà una Masterclass a cura di Enoguide, un viaggio sensoriale tra le principali denominazioni della regione.

Sabato 25 ottobre, dalle ore 18:00, il borgo diventerà un percorso enogastronomico diffuso: le cantine calabresi offriranno degustazioni e incontri tra musica, arte e sapori, trasformando Aiello Calabro in un palcoscenico di convivialità e scoperta. Con “Divino Aiello”, l’associazione Rublanum conferma la sua missione di promuovere la Calabria attraverso il vino, mettendo in rete produttori, istituzioni e comunità locali in un progetto condiviso di sviluppo sostenibile e valorizzazione identitaria.