Sezioni
21/10/2022 ore 20.45
Eventi

Castagne che passione, il Gal Valle del Crati presenta le nuove tecniche di coltivazione

Incontri formativi promossi dal Gal Valle del Crati per illustrare le nuove tecniche improntate alla sostenibilità e alla multifunzionalità
di Redazione

Nell’ambito delle attività informative del progetto Agricoltura Informata – Sostegno per progetti dimostrativi ed azioni di informazione -, mercoledì 26 ottobre 2022, con inizio alle 18.00, presso il Centro Polifunzionale sito in località Piano dei Rossi di San Benedetto Ullano, si terrà un evento di pubblicizzazione rivolto alla Filiera castanicola dei Comuni ricadenti nel territorio di riferimento del GAL Valle del Crati.

L’incontro è volto alla presentazione ufficiale dei forum sulla filiera castanicola finalizzati al trasferimento di informazioni ai castanicoltori sulle nuove tecniche di coltivazione improntate alla sostenibilità e alla multifunzionalità.

All’appuntamento, moderato dal giornalista Valerio Caparelli, porteranno i saluti il sindaco di San Benedetto Ullano, Rosaria Amalia Capparelli, e il presidente del GAL Valle del Crati, Francesco Turano. All’incontro, che vedrà la partecipazione dei sindaci dei Comuni dell’area Leader, dei divulgatori dell’ARSAC, di rappresentanti delle organizzazioni di produttori agricoli, ecc., relazioneranno l’esperta dell’ARSAC, Vincenzina Scalzo, e il prof. Alberto Maltoni dell’Università di Firenze. A informare sulle iniziative della Regione Calabria e a trarre le conclusioni dei lavori, interverrà l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.

Durante l’evento, a cura dell’ARSAC, verrà presentata l’interessante Mostra pomologica sulla biodiversità castanicola calabrese.

Gli eventi informativi di prossimo svolgimento, tutti su piattaforma Zoom e con inizio sempre alle ore 16.00, che seguiranno l’incontro di presentazione che si terrà a San Benedetto Ullano, sono: un forum su “I modelli colturali per una castanicoltura sostenibile e multifunzionale”, che terrà il prof. Maltoni il prossimo 24 novembre; un forum su “Aspetti tecnici delle pratiche colturali attuabili nei castagneti della Valle del Crati”, che il docente dell’Università di Firenze terrà il 1 Dicembre; un forum che la Scalzo condurrà il 18 gennaio 2023 sul tema “La castanicoltura in Calabria e le buone pratiche per una castanicoltura sostenibile”.

Il GAL Valle del Crati, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, invita tutti coloro abbiano esigenze specifiche a inviare una mail all’indirizzo gal@galcrati.it o possono telefonare al numero 0984 903161, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.