Sezioni
20/07/2023 ore 09.30
Eventi

Corigliano Rossano, da Stefano Bollani a Daniele Silvestri: ecco gli appuntamenti dell’estate

Coro Music Fest 2023 è il ricco cartellone dei concerti allestito dall’amministrazione comunale. Italiana, dance, jazz, blues, neomelodico, ce ne sarà per tutti i gusti
di Luca Latella

Notti di note, le prossime, a Corigliano Rossano. Non solo mare, storia, cultura, in riva allo Jonio, ma anche musica, tanta musica, e per tutti i gusti. 

Per il cartellone estivo allestito dedicato ai concerti, l’amministrazione comunale non ha lesinato energie. Dopo il Sabatum opera simphony, connubio tra musiche classica e popolare, andato in scena ieri sera a Sant’Angelo, questa sera è la volta della prima tappa del Peperoncino Jazz Festival. A Palazzo San Bernardino (ingresso gratuito) si esibirà il Gianluca Guidi Quartet, pianoforte, contrabasso, batteria e la voce del figlio di Johnny Dorelli, per un viaggio tra Frank Sinatra e alcuni classici del jazz.

Sempre il jazz, ma con contaminazioni un po’ moderne, allieterà la serata del 27 luglio. Al Quadrato Compagna (a pagamento) delizierà il pianoforte del maestro Stefano Bollani, uno dei pianisti più celebri al mondo per un mix ed uno stile inconfondibile tra jazz, bossanova, sound mediterranei, assolutamente da non perdere.

Il 28 luglio, spettacolo ancora per 40enni, ma non solo. A Sant’Angelo si ballerà con il Deejay Time (ingresso gratuito), il programma cult degli anni ‘80, ‘90, ‘00 con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, quattro dj che hanno animato la dance di quei decenni dai microfoni di Radio Deejay. 

Il 29 ed il 30 luglio toccherà al blues ed alla ventesima edizione di uno dei festival del genere più apprezzati in Italia – e non solo –: il Calabria Blues Passione memorial Marco Fiume (ingresso gratuito a Torre Sant’Angelo), dedicato al giovane musicista scomparso prematuramente negli Stati Uniti. Una tradizione portata avanti con grande passione (dedizione e devozione) da mamma Maria Giulia Sorrentino che da anni si sobbarca da sola l’organizzazione complessa del festival blues che sarà presentato martedì prossimo nel corso di una conferenza stampa prevista all’Auditorium Amarelli alle 11,30. 

Tra i grandi concerti, ancora, il 4 ed il 5 agosto (entrambi ad ingresso libero) ci si trasferirà palmeto di Schiavonea per due concerti ad ingresso gratuito: i pugliesi Boomdabash ed il grande Edoardo Bennato, cantautore che ha accompagnato con le sue canzoni generazioni di italiani. 

Altro doppio appuntamento (libero), questa volta nel centro storico di Rossano, il 14 e 15 agosto, per le celebrazioni civili della Madonna Achiropita. Il 14 sarà la volta dei The Kolors mentre il 15, sempre in piazza Steri, si esibirà Daniele Silvestri, altra celebre star della musica italiana, autore di “Salirò”, “La paranza”, “Le cose che abbiamo in comune”, “L’amore non esiste”.

Il 21 agosto il cartellone estivo, prevede a pagamento, all’anfiteatro Maria De Rosis, nel centro storico di Rossano, il concerto di Nino D’Angelo. L’1 settembre al Quadrato Compagna, il celebre Mogol e Gianmarco Carroccia canteranno le canzoni di Lucio Battisti. SI concluderà il 9 settembre al Castello ducale di Corigliano con la seconda tappa del Peperoncino Jazz Festival e il Fabrizio Bosso meets Elio Coppola Quartet.