Belvedere Marittimo, torna la Fiera delle Eccellenze Calabresi: enogastronomia, artigianato e musica nel cuore del borgo tirrenico
La manifestazione rappresenta ormai un appuntamento fisso dell’estate tirrenica e una vetrina delle migliori produzioni agroalimentari della regione
Trenta aziende, decine di sapori, artigianato, dibattiti e musica. A Belvedere Marittimo torna la Fiera delle Eccellenze Calabresi, giunta alla nona edizione, in programma venerdì 9 e sabato 10 agosto in Piazza G. Amellino a partire dalle ore 21.00.
Organizzata dalle Acli Terra Provinciali di Cosenza, in collaborazione con il Circolo Acli “Giovanni Paolo II” di Belvedere e con il patrocinio del Comune, la manifestazione rappresenta ormai un appuntamento fisso dell’estate tirrenica e una vetrina delle migliori produzioni agroalimentari della regione.
Degustazioni e saperi, tra tradizione e innovazione
I visitatori potranno scoprire e assaporare il meglio dell’enogastronomia calabrese, grazie alla presenza di 30 aziende provenienti da tutta la regione. Ai banchi di assaggio si affiancherà la cucina dal vivo, con la preparazione dei piatti della tradizione locale a cura dei ragazzi dell’Azione Cattolica parrocchiale e degli chef Andrea Verta e Teresa Lancellotta.
La nutrizionista Maria Massimilla illustrerà le proprietà dei prodotti in degustazione, trasformando l’esperienza culinaria in un’occasione di educazione alimentare.
Artigianato, ceramica e territorio
Ad arricchire il percorso esperienziale ci saranno artigiani locali con manufatti di pregio e il laboratorio di ceramica dell’associazione Agorà, per raccontare, attraverso le mani degli artisti, la bellezza e l’identità del territorio.
Un’edizione che punta a coniugare sapori e saperi, promuovendo il turismo lento, la cultura rurale e le buone pratiche legate alla sostenibilità.
Convegni e presenze istituzionali
Durante le due serate sono previsti interventi di rilievo istituzionale, a partire da Nicola Tavoletta, presidente nazionale Acli Terra, e Mariangela Perito, responsabile nazionale del Coordinamento Donne Acli. Interverranno inoltre il deputato Alfredo Antoniozzi, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, i consiglieri regionali Sabrina Mannarino, Luciana De Francesco e Pietro Molinaro, e il sindaco di Belvedere Vincenzo Cascini.
Focus anche sulle politiche di sviluppo rurale, con la partecipazione di Ugo Vetere, presidente del Gal Riviera dei Cedri, che discuterà del futuro dell’enogastronomia e del ruolo delle donne in agricoltura.
Giovani, lavoro e musica
Presente anche il Progetto Policoro della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, con uno sportello informativo rivolto ai giovani in cerca di orientamento professionale.
Le serate saranno allietate dalla musica della Live Band GR, per un evento che unisce cultura, gusto e convivialità nel cuore del borgo storico.