Il Premio Terre del Bussento celebra i dieci anni con Caporale, Gratteri e Ovadia
Dal 4 al 6 agosto in Piazza Plebiscito tre serate-evento tra cultura, arte e impegno civile. Ospiti d’eccezione e grandi nomi del giornalismo, dello spettacolo e della musica
Il Premio Terre del Bussetto compie dieci anni: quest'anno nella splendida cornice di Piazza Plebiscito di Sapri, dal 4 al 6 agosto, saliranno sul palco grandi ospiti, con tre serate piene di contenuti, premiati d’eccezione e momenti di emozione. Il premio avrà anche quest'anno, il privilegio di avere tre conduttrici: le giornaliste Antonella Grippo, Maria Rosaria Sica e Grazia Serra.
Organizzato dal Comune di Sapri e dall’Associazione Terre del Bussento, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Fenailp provinciale di Salerno, di Fenailp Basso Cilento, di Gruppo Eventi, del Parco Nazionale del Cilento, il premio nasce da un’idea di Matteo Martino, che da anni guida la manifestazione e l’associazione. La direzione artistica è affidata a Nello Pepe, presidente di giuria è Franco Maldonato, mentre Vincenzo Russolillo, del Consorzio Gruppo Eventi, è il produttore esecutivo.
L’obiettivo del Premio è stato chiaro fin dall’inizio: premiare l’impegno civile, la capacità di incidere nella società attraverso la cultura, la comunicazione, la creatività, l’arte e l’informazione. La decima edizione si articola in tre appuntamenti serali, tutti alle ore 22:00, nella Piazza Plebiscito, che si trasformerà per l’occasione in un elegante teatro sotto le stelle.
Si parte lunedì 4 agosto con una serata di altissimo profilo. A ricevere il riconoscimento saranno Antonello Caporale, giornalista e saggista, Moni Ovadia, uomo di teatro, Umberto Scipione, compositore e pianista, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, simbolo della lotta alla criminalità organizzata. A condurre la serata sarà la giornalista e analista politica Antonella Grippo (LaC TV). Live show con Umberto Scipione e Maria Pia Iannuzzi.

Gli altri appuntamenti
Martedì 5 agosto, spazio a un mix di culture e intrattenimento. Tra i premiati: lo scrittore e opinionista Fulvio Abbate, il giornalista e autore televisivo Gabriele Parpaglia, l’attrice e cantante Patrizia Pellegrino, la stilista cilentana Simona Cataldo, il giornalista e conduttore Rai Stefano Buttafuoco e Gennaro Falabella, founder di “Cilendroni”. A presentare la serata sarà la conduttrice Maria Rosaria Sica (Mediaset Infinity). In programma anche il defilé di moda firmato Simona Cataldo e una performance di danza contemporanea “Pas de Chat”.
Mercoledì 6 agosto, gran finale all’insegna del giornalismo, del cinema e della musica. Saranno premiati Antonio Padellaro, scrittore e saggista, fondatore ed ex direttore de Il fatto Quotidiano, Domenico Iannacone, giornalista e conduttore di inchieste Rai, la cantante Selma, l’attore italo-britannico Vincent Riotta, volto noto del cinema tra Hollywood e l’Italia, e Francesco Lombardi, founder di Saprilive. La serata sarà condotta dalla giornalista e volto di TV2000 Grazia Serra, con un live musicale di Selma.
In dieci anni il Premio Terre del Bussento ha visto salire sul palco alcuni dei protagonisti più significativi del panorama nazionale e internazionale: Ornella Muti, Sigfrido Ranucci, Pino Aprile, Francesco Laurenzi, Daniele Mocio, Giacomo Cesare Avanzi, nell’ultima edizione. L’anno scorso è stato anche assegnato un premio alla memoria a Franco Di Mare, simbolo del giornalismo italiano, ritirato dal fratello Gino. Altre edizioni hanno ospitato personaggi del calibro di Daniela Ferolla, Maurizio De Giovanni, Lidia Vitale, Metis Di Meo, Mario Acampa, Diego Bianchi, Claudio Gubitosi, Pippo Pelo e molti altri.
A confermare la solidità del Premio è anche la sua Winter Edition, che si svolge ogni anno a Casa Sanremo durante il Festival della Canzone Italiana. Un’occasione per portare i valori del Sud Italia sul palcoscenico nazionale. Tra i premiati delle edizioni invernali: il medico oncologo Tommaso Pellegrino, il consigliere regionale Corrado Matera, lo scrittore Maurizio De Giovanni, Gerardo Ferrara (controfigura storica di Massimo Troisi), le giornaliste Antonella Grippo e Grazia Serra.
«Il Premio Terre del Bussento rappresenta per la nostra città un evento di eccellenza. Una manifestazione che, anno dopo anno, riesce a coniugare qualità, contenuti e grandi ospiti. - dichiara Amalia Morabito, assessore al Turismo, Spettacolo e Cultura del Comune di Sapri - Siamo convinti che iniziative come questa abbiano anche un importante ritorno in chiave turistica: il livello degli ospiti in cartellone, da sempre molto alto, quest’anno raggiunge un picco straordinario in occasione della decima edizione».