Sezioni
14/09/2025 ore 10.22
Eventi

Peperoncino Festival da record: Diamante al centro dell’Europa del gusto

La 33ª edizione della kermesse gastronomica ha superato ogni aspettativa: show cooking, droni, fuochi piromusicali e migliaia di visitatori da tutto il continente

di Alessia Principe

La 33ª edizione del Peperoncino Festival entra ufficialmente nella storia. La kermesse gastronomica più famosa della Calabria ha registrato un record assoluto di presenze, confermandosi non solo come uno degli appuntamenti iconici dell’estate calabrese, ma anche tra i festival gastronomici più frequentati d’Europa.

Nella giornata clou di sabato 13 settembre le affluenze hanno superato ogni aspettativa: decine di migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero hanno animato i due lungomari della cittadina tirrenica. Il centro storico e il waterfront si sono trasformati in un palcoscenico diffuso, tra gastronomia, spettacolo e cultura, ribadendo l’identità fortemente attrattiva di un evento divenuto punto di riferimento del turismo esperienziale.

Tra i momenti di maggiore richiamo, gli show cooking di Piazza Municipio con chef di fama nazionale e il Red Gala sul Lungofiume, che ha visto all’opera i resident chef Caterina Ceraudo e Michele Rizzo, capaci di coniugare creatività e valorizzazione delle eccellenze locali. Sul Lungomare Glauco, il concerto dei Patagarri, finalisti di X Factor 2024, ha accompagnato il pubblico fino a mezzanotte, facendo da preludio a uno spettacolo senza precedenti per il Sud Italia: oltre 40 minuti di fuochi piromusicali sincronizzati con uno show di droni scenografici, un format inedito per la regione che ha trasformato il cielo di Diamante in un’opera d’arte visiva e sonora.

Il Peperoncino Festival è realizzato con il cofinanziamento della Regione Calabria e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Diamante. L’organizzazione è a cura dell’Accademia Italiana del Peperoncino, presieduta da Enzo Monaco, ideatore della manifestazione e figura chiave nella promozione territoriale calabrese. Da quest’anno la direzione artistica è affidata ad Alfredo De Luca, che commenta così il successo dell’edizione: «Battere il record di presenze delle edizioni passate non era affatto scontato. Il Peperoncino Festival ha assunto la dimensione di un vero mega evento, capace di attirare pubblici eterogenei e sempre più internazionali. Devo ringraziare il presidente Enzo Monaco, che da oltre trent’anni lavora per la valorizzazione del territorio: ha creato un appuntamento che prolunga l’estate sulla costa tirrenica e che oggi rappresenta un’eccellenza culturale e turistica della Calabria».

La kermesse si concluderà questa sera con uno degli appuntamenti più attesi del cartellone: sul palco principale salirà Mauro Repetto degli 883, mentre a seguire si terrà la spettacolare Gara Europea dei Mangiatori di Peperoncino, evento simbolo della manifestazione che ogni anno richiama media, appassionati e curiosi da tutta Europa.