Sezioni
01/03/2025 ore 11.43
Italia Mondo

Addio a Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e icona dell’ambientalismo

L'ambientalista, giornalista e illustratore si è spento a 90 anni a Roma. "La natura è tutto", diceva
di Redazione

Si è spento nella notte a Roma Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, giornalista, illustratore e ambientalista tra i più influenti del nostro Paese. Pratesi aveva 90 anni ed era ricoverato in ospedale. Oltre ad aver fondato la sezione italiana del WWF, ne era anche presidente onorario. La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo della tutela ambientale, settore al quale ha dedicato tutta la sua vita.

L’incontro con l’orsa che cambiò la sua vita

Pratesi amava raccontare di come la sua “seconda vita” fosse iniziata grazie a un incontro straordinario: «Era il settembre del 1963, avevo 29 anni e mi trovavo nelle foreste della Turchia. Fu un incontro folgorante con un’orsa. Oggi, dopo questo lunghissimo percorso che ci deve rendere orgogliosi di tutto ciò che abbiamo realizzato, posso dire che la natura è tutto. È ciò che ci salva dalla specie che fa più danni: l’uomo», ricordava nel giorno del suo 90° compleanno. Un episodio che segnò profondamente la sua esistenza e rafforzò il suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e della fauna selvatica.

Una carriera tra natura, giornalismo e politica

Nato a Roma nel 1934, Fulco Pratesi trascorse parte dell’infanzia nella campagna viterbese, dove nacque il suo legame con la natura. La sua carriera fu poliedrica: ambientalista e fondatore del WWF Italia, contribuì a importanti battaglie per la tutela del territorio e della biodiversità; giornalista e illustratore, raccontò la natura attraverso parole e disegni, sensibilizzando generazioni di lettori; politico, si impegnò attivamente per promuovere leggi a tutela dell’ambiente e delle aree protette. Con il suo lavoro ha lasciato un’impronta indelebile nella difesa della natura in Italia e nel mondo.

Un’eredità che continuerà a ispirare

L’eredità di Fulco Pratesi vive nelle battaglie ambientali portate avanti ancora oggi dal WWF e da tutti coloro che credono nella necessità di proteggere il pianeta. La sua voce, i suoi scritti e il suo impegno hanno contribuito a diffondere la consapevolezza dell’importanza della natura e della necessità di tutelarla per le future generazioni. Il mondo dell’ambientalismo e della cultura lo ricorda con gratitudine e affetto.