Sezioni
16/01/2025 ore 18.40
Italia Mondo

Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro 2025: aumenti e novità

L’Adi prevede un sostegno specifico per le famiglie in affitto, a patto che la locazione sia dichiarata nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) ai fini Isee
di Redazione

Con l’anno nuovo arrivano cambiamenti importanti per l’Assegno di Inclusione (Adi) e il Supporto Formazione e Lavoro (Sfl). La legge di bilancio 2025 ha aggiornato i requisiti e gli importi delle due misure introdotte dal governo Meloni per sostituire il Reddito di cittadinanza.

L’Adi è rivolto alle famiglie in cui ci sono persone “non occupabili”, come minorenni, over 60 o soggetti con disabilità. Il Sfl, invece, è pensato per chi è “occupabile” e accetta di seguire corsi di formazione. Entrambe le misure sono state rese più inclusive, e gli importi sono stati aumentati.

Dal 1° gennaio 2025, i beneficiari dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti, ma anche chi già percepisce i sostegni vedrà un incremento degli importi. Tuttavia, i pagamenti di gennaio subiranno un lieve ritardo per permettere all’INPS di adeguare le procedure.

Nuovi requisiti per l’Assegno di Inclusione (Adi)

La legge di bilancio ha introdotto alcune modifiche ai requisiti economici per accedere all’Assegno di Inclusione. In particolare:

Questi cambiamenti si riflettono anche sull’importo mensile dell’Adi, che viene calcolato sulla base del reddito e moltiplicato per la scala di equivalenza (che considera il numero dei componenti del nucleo familiare).

Novità per le famiglie in affitto

L’Adi prevede un sostegno specifico per le famiglie in affitto, a patto che la locazione sia dichiarata nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) ai fini Isee. Le novità per il 2025 includono:

Supporto Formazione e Lavoro (Sfl): cosa cambia nel 2025

Il Supporto Formazione e Lavoro è destinato a chi si impegna a svolgere corsi di formazione o attività per migliorare l’occupabilità. Anche in questo caso, ci sono novità significative:

Nota importante: il pagamento del Sfl è subordinato alla partecipazione ai corsi. Chi non segue le attività previste perderà il diritto al sostegno.

Ritardi nei pagamenti di gennaio 2025

L’INPS ha comunicato che i pagamenti relativi all’Adi e al Sfl subiranno dei ritardi nel mese di gennaio, a causa degli adeguamenti richiesti per le nuove regole. Le scadenze previste sono le seguenti:

Cosa cambia per le famiglie italiane

Gli aggiornamenti introdotti nel 2025 mirano a rendere le due misure di sostegno più accessibili e ad adeguare gli importi alle necessità delle famiglie in difficoltà.

Per chi percepisce l’Assegno di Inclusione, l’aumento delle soglie Isee e dei redditi familiari rappresenta un passo avanti verso una maggiore inclusività. Allo stesso modo, il Supporto Formazione e Lavoro diventa più attrattivo grazie all’aumento dell’importo e alla possibilità di proroga, favorendo l’inserimento lavorativo.

Tuttavia, restano alcune criticità. I ritardi nei pagamenti e le condizioni per accedere ai sostegni possono rappresentare ostacoli significativi per le famiglie che vivono in situazioni di fragilità economica.