Cos'è la nuova pillola che promette di combattere l’alopecia areata grave
Una pillola da assumere una volta al giorno, chiamata Litfulo (ritlecitinib), sta rapidamente diventando un punto di svolta nel trattamento della caduta dei capelli dovuta all’alopecia areata, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, causando la perdita a chiazze dei capelli. Nelle forme più gravi, la malattia colpisce non solo il cuoio capelluto, ma anche peli di ciglia, sopracciglia, barba e altre zone del corpo.
Approvazioni e riconoscimenti internazionali
Il farmaco, prodotto da Pfizer, ha ottenuto il via libera dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti e dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), ed è già disponibile in Italia. Recentemente, il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) del Regno Unito ha raccomandato il suo utilizzo all’interno del Servizio sanitario nazionale, riconoscendo l’impatto significativo che questa patologia ha sulla qualità della vita dei pazienti.
Helen Knight, direttrice della valutazione dei farmaci del Nice, ha dichiarato: “Siamo lieti di poter raccomandare questo trattamento innovativo, che offre una nuova speranza a chi soffre di alopecia areata grave, solo 16 settimane dopo l’approvazione del farmaco da parte dell’MHRA.”
Come funziona Litfulo (ritlecitinib)
Litfulo è un farmaco appartenente alla categoria degli immunosoppressori. La sua azione si basa sull’inibizione selettiva di due enzimi chiave: la Janus chinasi 3 (JAK3) e la chinasi della famiglia TEC. Questi enzimi sono coinvolti nella trasmissione dei segnali infiammatori e nell’attività delle cellule T, che attaccano i follicoli piliferi nel caso dell’alopecia areata.
Bloccando questi enzimi, Litfulo impedisce l’infiammazione che causa la caduta dei capelli e favorisce la loro ricrescita, rendendolo un farmaco mirato e innovativo.
Cos’è l’alopecia areata grave
L’alopecia areata è una malattia autoimmune caratterizzata dall’attacco del sistema immunitario ai follicoli piliferi, causando la perdita dei capelli a chiazze. Nei casi più gravi, può causare la perdita anche dei peli di ciglia, sopracciglia, barba e altre parti del corpo.
Il decorso della malattia è variabile: in alcuni casi la perdita può avvenire rapidamente, anche in un solo giorno, con la formazione di chiazze senza capelli di varie dimensioni. La patologia colpisce circa 1 persona su 1000, con un esordio generalmente prima dei 30 anni, ma può manifestarsi a qualsiasi età e in entrambi i sessi.
A chi è indicato Litfulo
Litfulo è indicato per il trattamento dell’alopecia areata grave negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni. Si tratta di un farmaco soggetto a prescrizione medica, disponibile in capsule rigide da 50 mg da assumere una volta al giorno per via orale, senza frantumarle o masticarle.
L’assunzione è indipendente dai pasti e non è raccomandato associarlo con altri farmaci immunosoppressori potenti o inibitori di JAK.
Efficacia e sicurezza: i risultati dello studio ALLEGRO
L’efficacia di Litfulo è stata valutata nello studio clinico ALLEGRO, un trial che ha coinvolto 718 pazienti con perdita di capelli su almeno il 50% della superficie del cuoio capelluto. Dopo 24 settimane di trattamento con una compressa al giorno, il 23% dei pazienti ha raggiunto una ricrescita di capelli pari o superiore all’80%, contro appena l’1,6% del gruppo placebo.
Gli effetti collaterali più frequenti, segnalati in almeno il 4% dei pazienti, includono mal di testa (10,8%), diarrea (10%), acne (6,2%), eruzioni cutanee (5,4%) e orticaria (4,6%). La tollerabilità complessiva è risultata buona.
Per maggiori dettagli si consiglia di consultare il foglietto illustrativo e il Riassunto delle caratteristiche del prodotto disponibili sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Una speranza concreta per i pazienti
Litfulo rappresenta una svolta importante per chi soffre di alopecia areata grave, una patologia che spesso provoca forti ripercussioni psicologiche e sociali. Grazie a questo farmaco, basato su una precisa azione immunomodulante, oggi è possibile offrire una nuova possibilità terapeutica che agisce direttamente sulle cause della malattia, favorendo la ricrescita dei capelli e migliorando sensibilmente la qualità di vita dei pazienti.