Sezioni
03/08/2025 ore 10.25
Italia Mondo

Erutta il vulcano Krasheninnikov, codice di pericolo “arancione” per la navigazione aerea

Dopo 450 anni di inattività, il gigante della Kamchatka si risveglia. Colonna di cenere alta 6 km

di Redazione
Il vulcano Krasheninnikov

Un evento geologico senza precedenti nella storia recente: dopo 450 anni di silenzio, il vulcano Krasheninnikov, situato nella remota penisola della Kamchatka, in Estremo Oriente russo, è tornato a eruttare.

La notizia è stata confermata dal Ministero russo delle Situazioni di Emergenza, che ha diffuso le prime immagini della colonna di cenere alta circa 6 chilometri, diretta verso l’Oceano Pacifico. Al momento, non sono state segnalate ricadute in zone abitate né danni a persone o infrastrutture.

A causa del rischio per la navigazione aerea, è stato assegnato il codice di pericolo “arancione”, con la possibilità di interruzioni dei voli nella regione.

Terremoto in Kamchatka e allerta tsunami, il social creator calabrese dal Giappone: «Ho avuto tanta paura, ma qui bisogna farci l’abitudine» | VIDEO

Il contesto sismico e l’eruzione di Klyuchevskoy

La ripresa dell’attività vulcanica avviene a pochi giorni da un terremoto di magnitudo 8.8, che ha colpito la zona di Petropavlovsk-Kamchatsky, costringendo milioni di persone all’evacuazione lungo il Pacifico, con allerte tsunami diramate dal Giappone alle Hawaii, fino all’Ecuador.

Pochi giorni prima, anche il vulcano Klyuchevskoy, il più alto e attivo del continente eurasiatico, aveva dato spettacolo con un’eruzione imponente. Secondo gli esperti, l’attività sismica e vulcanica nella regione è strettamente interconnessa, e lo sciame sismico recente potrebbe aver innescato una reazione a catena nei sistemi magmatici della Kamchatka.

Danni e conseguenze

Lo tsunami generato dal terremoto ha già causato danni rilevanti nel porto di Severo-Kurilsk, dove un impianto di pesca è stato completamente sommerso. Le autorità russe monitorano costantemente la situazione, in stretto contatto con gli osservatori sismologici internazionali.

Un sistema vulcanico interconnesso

Gli studi geologici più recenti descrivono la Kamchatka come un laboratorio naturale di dinamiche vulcaniche, dove i vulcani – come Krasheninnikov e Klyuchevskoy – interagiscono tra loro attraverso una rete magmatica profonda e complessa.